GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] di Saluzzo signore della Manta, del maresciallo Carlo di Cossé signore di Brissac, nonché del re EnricoII, Germania. Tutti questi viaggi sarebbero stati compiuti fra il 1558 e il 1564, la più parte per svolgere missioni su incarico di Filippo IIdi ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] di quel Comune e con gli inviati di Perugia, in vista della discesa in Italia di Carlo IV di Lussemburgo, eletto nel 1347 re diGermaniadi impedire il ricrearsi dello stato di conflittualità che aveva caratterizzato a suo tempo la discesa diEnrico ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad IIdi Treffen (sul lago di Ossiach, [...] , sposa del conte Enricodi Lechsgemünde Windisch-Matrei, Germania, negli anni dello scisma con Vittore IV – potrebbe aiutare a spiegare l’atteggiamento apparentemente ondivago di Udalrico nei confronti di Fechner, Udalrich II. von Aquileia und ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] le questioni sarde.
Tuttavia, mentre fallivano le trattative con Giacomo II, balenava per i Pisani una nuova speranza, in seguito all'elezione a re diGermania, il 27 nov. 1308, diEnricodi Lussemburgo: questi, infatti, manifestò ben presto la sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] , quando fu inviato da Lucio III in Germania, insieme con Pietro vescovo di Luni. La missione doveva risolvere la contesa l'arcivescovo tuttavia poteva contare sull'appoggio diEnricoII, che vietò al legato di recarsi in Inghilterra. A giugno G. ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] raggiunsero in Germania, dove rimasero fino al maggio 1237, quando ritornarono nel Regno. A settembre Enrico era di nuovo a nel Mezzogiorno dai Normanni alla morte di Federico II, in Federico II nel Regno di Sicilia. Realtà locali e aspirazioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] suo predecessore, G. si mostrò inoltre propenso a mantenere buoni rapporti con il nuovo re diGermania, il successore diEnricoII, Corrado IIdi Franconia. Tuttavia sembra che egli, in questo modo, finisse semplicemente per assecondare il sovrano in ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] il patto venisse redatto per iscritto. Seguì ancora Enrico V sulla via del ritorno in Germania: un diploma, datato il 19 maggio 1111 presso Verona, ricorda che, su domanda sua e di altri, Cristallo di Premeriaco fu preso sotto la protezione imperiale ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] internazionale d’arte di Venezia, ricevette il premio Enrico Prampolini (Sindone, Voci di un’emorragia cerebrale, ma ciò non gli impedì di avviare una nuova fase della sua ricerca e di compiere una serie di viaggi in Europa (Belgio, Francia, Germania ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] fu dunque il maggiore e più tenace alleato diEnrico IV in uno scacchiere che vedeva quali suoi principali avversari lo stesso Bertoldo IIdi Zähringen e suo fratello Gebhard, eletto vescovo di Costanza di parte gregoriana nel 1084.
Tanta fedeltà fu ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...