NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] altri svaghi. Insisteva anche sulla difficile situazione in Germania, sui sostanziali insuccessi nelle guerre contro la Francia straordinario a Torino per l’entrata trionfale in città diEnricoII re di Francia. Fu poi bailo a Costantinopoli (1550-52 ...
Leggi Tutto
SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] che la scelta di campo di Sigeardo fosse conseguente all’elezione a re diGermaniadi Rodolfo di Svevia (15 marzo 1077), che lo avrebbe spinto a radicalizzare le sue posizioni in favore diEnrico, secondo la logica di schieramenti familiari e ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] lui rimase singolare memoria in alcuni documenti falsi dell’abbazia di Montecassino (Paschini, 1913, p. 17). Morto EnricoII, il legame con il nuovo sovrano tedesco, Corrado II il Salico (1024-39), non fu meno robusto.
Quanto accadde nel 1024 è uno ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] del 1239, quando Federico IIdi Svevia gli affidò la custodia del castello di Crotone. Due mesi più tardi di Palermo per esortarli a prestare omaggio al nuovo sovrano Corrado IV – che si trovava in Germania – nelle mani del fratello minore Enrico ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] del 1517, anno attestato per il viaggio dell’Heitmers in Germania, Danimarca e Scandinavia. Resta tuttavia l’Index librorum quos agosto 1536). Un legame di ancor maggiore devozione lo strinse al successore EnricoII, dedicatario della citata edizione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] rispetto a quella diGermania, rispecchia una disposizione favorevole verso quel principe e la sua corte, se gli accenti di aperta diffidenza e vera e propria ostilità che si colgono in quella precedente. Palese è l'auspicio che EnricoII e il papa ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] capo a Enrico Noris e a di questa soluzione, dietro la quale vedeva gli «infami raggiri degli heretici diGermania» (Formica, in corso di maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787: i rotuli e altre fonti, a cura di E. Conte, II, Roma 1991, ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] , La vita e i tempi diEnrico Mayer con documenti inediti della storia della educazione e del Risorgimento italiano (1802-1877), II, Firenze 1898, passim; Prose e poesie di S. U. con un saggio critico di Cesare Carocci, Firenze 1899; A. Mangini ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] di Polonia; poi, fu inviato in Italia per chiedere sostegno finanziario al duca Alfonso II d’Este. Quando rientrò in Germania de’ Medici, figlia terzogenita del granduca, ed Enrico principe di Galles (le trattative sarebbero durate fino al 1612 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] , Augusto II, aveva conosciuto una delle più ricche e illustri dame dell'Impero, la contessa Sofia Luigia Haugwitz, vedova del conte Ottone Enrico von Zinzendorf, potente ministro di Carlo VI; la sposò a Dresda nel settembre 1719.
Nel frattempo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...