MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] 'apertura del teatro, l'Enrico Leone di Agostino Steffani, che era .). Lasciata Roma, prima di tornare in Germania il M. potrebbe essersi from Elizabeth to Anne, II, London 1864, pp. 321 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] di Marsiglia; ciò lo portava a concludere che anche la Germania e l'Italia potevano inserirsi nel nuovo processo diEnrico Mayer, di cui era stato sempre grande amico e con il quale aveva cooperato a Pisa alla istituzione delle scuole di naz., II, p. ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] di eredi diretti, e questo avrebbe consentito a Filippo IIdi Spagna, una volta morto Enrico, di occuparne Portogallo), passim; 14-17 (1581-84, Spagna), passim; Senato dispacci Germania, fzz. 11-14, passim; Senato dispacci Costantinopoli, fzz. 34-38, ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Amalia Galdi
– Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] un’ampia riforma monastica del Regno diGermania, più o meno legata all’abbazia lorenese di Gorze, in particolare con l EnricoII, giunto a Montecassino nel 1022, gli aveva sottratto il principato di Capua per concederlo a Pandolfo, conte di Teano. Di ...
Leggi Tutto
OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] di Ottone I di Sassonia, transizione in cui Oberto ebbe un ruolo di primo piano. Nel 960 infatti dall’Italia partì una delegazione diretta al re diGermania, per chiedergli di all’interno del conflitto tra EnricoII e Arduino di Ivrea, tra 1002 e 1004 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] al dicembre 1540.
La missione del F., suddito di Carlo IIdi Savoia, considerato ostile dai Francesi, iniziava nelle condizioni di accompagnare il principe Emanuele Filiberto, figlio del duca di Savoia, nel primo tratto del suo viaggio in Germania, ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] Germania, insieme alla regina e alle sorelle, da Enrico VI, incoronato re di Sicilia nel Natale del 1194.
Tornato l’imperatore in Germania , II, Il feudo e il municipio di Montella, Palermo 1916, pp. 37-41; E. Jamison, I conti di Molise e di Marsia ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] specialmente negli ambienti francesi.
Nel 1556pubblica dei dialoghi di polemica antiprotestante sulla negazione della predestinazione degli eletti (dedicati alla sorella diEnricoII, Margherita di Valois); sul rapporto tra la grazia divina e ...
Leggi Tutto
VENTURA da San Floriano
Gian Maria Varanini
VENTURA da San Floriano. – Figlio di un Gerardo, nacque attorno al 1190 in Valpolicella presso Verona (S. Floriano è una delle pievi di quel territorio) o [...] di notaio nel secondo decennio del XIII secolo, quando Federico II era ancora re diGermania e non imperatore. Nel 1220 godeva già di due manoscritti di seguito citati) e in particolare dei frequenti riferimenti a Enrico da Egna, podestà di Verona tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] diEnricoII.
Con questo documento, per volontà diEnrico, G. ordinò nella pieve di S. Maria e S. Giovanni Battista di del clero cattedrale dei secoli XI e XII nella Germania e nell'Italia settentrionale, in Le istituzioni ecclesiastiche della ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...