CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] di Bolgheri, tenuto dai Della Gherardesca.
Dopo la morte diEnrico V. in Germania scoppiarono conflitti per la sua successione. Gli avversari di Ficker, Forsch. zur Reichs - und Rechtsgesch. Italiens, II, Innsbruck 1869, pp. 224 s.; W. Bernhardi, ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
IIdi. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] anno Ludovico partecipò alla spedizione in Italia di Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, figlio diEnrico VII. Fu a Ludovico II che il re, costretto a rientrare in Germania, affidò il compito di aiutare suo figlio Carlo, il futuro imperatore ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] 1189 Tancredi - figlio illegittimo del duca di Puglia, Ruggero, primogenito di Ruggero II - emerse quale candidato da opporre alla successione di Costanza d'Altavilla, anch'ella figlia di Ruggero II e sposa diEnrico VI di Svevia. Tra il 1190 e il ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] , fu inviato in Germania. A capo dell’abbadia cassinese fu posto Teobaldo, sul trono di Capua il conte Pandolfo di Teano, nipote di Pandolfo I Capodiferro. Il successore diEnricoII sul trono imperiale, Corrado II, accogliendo la preghiera del ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] dell’esercito imperiale diEnricodi Kalden e l’altrettanto rapido, e non spiegato, rientro in Germania (maggio-settembre occidentales, aux XIe-XIIe siècles, in Cahiers de civilisation médiévale, II (1959), pp. 303-331, 445-468 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Vincenzo
Elena Papagna
– Nacque a Napoli il 1° gennaio 1608 da Ottavio e da Porzia del Tufo, figlia di Ottavio, patrizio di Aversa.
Discendeva da una famiglia di origini francesi che nella [...] di campo, nell’anno successivo provvide alla leva militare per la guerra di Lombardia, reclutando soldati in Germaniadi prigionieri e rientrato nel Mezzogiorno, contribuì a sconfiggere a Torre Annunziata EnricoII duca di Guisa che, alla testa di ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] influenti della corte e dello stato: la Relazione diGermania e della Corte di Rodolfo II imperatore negli anni 1605-1607, fatta da R. A. ambasciatore del Granduca di Toscana Ferdinando I fu edita a cura di G. e C. Campori a Modena nel 1872 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia
Paolo Falzone
Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace [...] il giorno dell’Epifania del 1309, Enrico cinse la corona di re diGermania ad Aquisgrana e nel 1310 lo M. Pastore Stocchi, Epistole, in Enc. dantesca, II, Roma 1970, p. 709; P. Barozzi, La morte di M. di B. e la topografia in Bisagno nel Trecento, ...
Leggi Tutto
GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] confermato da Enrico III, ma poi l'abate di S. Ilario, grazie ai diplomi originali di Ottone III, EnricoII e Corrado II - che, giovane sovrano aveva bisogno di alleati in Italia - si recò in Germania e ottenne da Enrico IV la conferma dei privilegi ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] quale, nel marzo del 1554, Ercole si decise ad informare EnricoII del comportamento poco ortodosso della moglie.
Poco dopo il suo F, fu insignito da Filippo II dell'Ordine di Santiago.
Nel 1568 fu inviato in Germania per trattare, insieme con l' ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...