CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] propria firma, il privilegio del vescovo Enricodi Praga relativo alla fondazione di un monastero a Tepl presso Eger da a.; A. Brackmann, Germania pontificia, II, 2, Berlin 1927, p. 21 n. 31; J. Vincke, Der Eheprozess Peters II. von Aragon(1206-1213 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] Enricodi Valvason (dalla quale ha Guido, il cavaliere didi Paolo III Ambrogio Ricalcati, l'allora nunzio in Germania Pietro Paolo Vergerio, memore di come egli, sospettando fosse il diplomatico pontificio Girolamo Rosario di Österreichs..., II,Wien- ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] in Germania. Il 24 maggio 1535 lasciò Lione per trascorrere un mese e mezzo tra Lucca e la vicina villa di Forci, in compagnia di Buonvisi et praecellentia foeminei sexus diEnrico Cornelio Agrippa, trattato ricco anche di spunti religiosi ed ermetici ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] governanti.
Al rientro del C., "per Fiandra e Germania", segue, il 6 settembre, la relazione; premesso che E. Paoletti. Ilfiore di Venesia..., III, Venezia 1839, p. 211; Serie dei dogi..., II, Venezia 1840, n. XCV; Enrico IV... gentiluomo veneziano, ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] Enrico III d'Inghilterra che nel 1236 cercò inutilmente di ottenere la sua mediazione nel conflitto tra il pontefice e Federico II , iniziativa dimostratasi efficace persino in Germania, e, quello che contava ancora di più, nel gennaio del 1248 ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] di consolidamento del regime nazista in Germania – i genitori del M. decisero di sposarsi con il rito religioso (29 giugno 1933) e di , dall’intrecciarsi di rapporti con compagni di classe come Oreste Del Buono, Saverio Tutino, Enrico Baj e dai ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] di Reinhart e di F. R. Meyer: Drei Schreiben aus Rom gegen Kunstschreiberei in Deutschland.
Su commissione del principe Enricodi Prussia, conosciuto a Roma attraverso Luigi di Alessandro II) negli studi di D. si recò di nuovo in Germania.
Morì a ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] (Lo spirito politico degli italiani, II, in Rivista politica e letteraria, di fondere il nazionalismo politico diEnrico Corradini e il sindacalismo didi attaccare l’appoggio dato, in Italia e all’estero, agli ebrei in fuga dalla Germania.
Il testo di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] II contro la Francia, il C. iniziò la sua carriera diplomatica, seguendolo in Lombardia quando, nel genn. 1512, il papa nominò lo Schinner legato per la Lombardia e la Germania con pieni poteri straordinari e con il compito di corte diEnrico VIII, ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] dell'estate 1117 C. era atteso in Germania, dove gli avversari diEnrico V contavano sulla sua presenza al sinodo 1945, p. 175; Florentius Wigorniensis, Chronicon ex chronicis, a cura di B. Thorpe, II, Londonii 1849, p. 68; B. Guérard, Cartulaire de l ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...