PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] (L’influsso di Giorgio Pasquali sulla filologia classica in Germania, in Giorgio Pasquali feticismo politico» (in Pagine stravaganti di un filologo, II, a cura di C.F. Russo, Firenze 1994 di Pasquali furono pubblicate da Enrica Malcovati (in Saggi di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] del 26 sett. 1572, del nipote Rodolfo a re d'Ungheria; è nel novero di quanti accolgono, pomposamente, il 24 giugno 1574, Enricodi Valois a Vienna; nelle esequie dell'imperatore Massimiliano II, morto il 12 ott. 1576, regge lo stendardo della contea ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di Francesco Giuseppe d’Austria e Ungheria. In Austria, in particolare a Innsbruck e a Vienna e in Germaniadi belle arti di Torino nel 1870.
Per tali dipinti si era servito delle testimonianze dirette del colonnello Enrico cura di A. Brunialti, II, ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] prima metà di quell’anno collaborò (con Enrico Minio, Felicita Germania e l’Italia, ma anche contro il governo di 956, 966, 1156; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, II-V, Torino 1969-1975, passim; C. Salinari, I comunisti raccontano, ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] dai tempi diEnrico IV. Anche 14 (Germania, 1659); Procuratori di S. Marcode supra, b. 68, f. 1 (rel. di Silvestro , 32; Archivio Morosini Grimani, bb. 265; 505/2-3; 538, f. II-III; Cod. Gradenigo, 15, pp. 34-36; Ibid., Biblioteca naz. Marciana, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] in Germania, presso di cinque mesi.
Dopo di che il G. - accompagnato dal Pasqualigo, incaricato di una breve visita di cortesia alla corte inglese - giunse a Londra, ove fu ricevuto il 23 aprile da Enrico ), in Storia di Brescia, II, La dominazione ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] di Leopoldo II, e che avrebbe comportato anche un netto ridimensionamento delle aperture politiche degli ultimi anni, testimoniate dalle sue lettere a Vieusseux e a Piero Cironi, suo scolaro a Pisa, e dagli stretti rapporti con Enrico Mayer ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] successivo scrisse al vescovo di Ratisbona, Enricodi Roteneck, per ringraziarlo di Sant'Elpidio e ad Osimo. La S. Congregazione dei Riti ne ha confermato iI dell'Ordine in Italia, in Francia e in Germania, ma non sembra probabile che egli si sia ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] confronti di Lione, proprio negli anni in cui Enrico IV . 25, pp. 241-242; n. 6, inss. I e II; Ibid., Arch. Sardini, n. 66(Registro degli asientos del 1588- di un delitto famoso..., in Boll. st. lucch., VIII (1936), p. 157;Id., I Balbani nella Germania ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] Enrico IV, dove, spregiudicatamente, si dichiarava a favore dell’editto didi trecento luoghi tacitiani. Al 1600 risalgono le traduzioni manoscritte della Vita di Agricola e della Germania P. Puliatti, Bibliografia di A. T., I-II, Firenze 1969-1970; R ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...