ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] 179, in partic. pp. 157 s.), Enrico Menestò (1998) di «religiosae mulieres» (p. 1745) e Germania, ove il culto di Ep. 240, c. 219r; Ep. 241), Vita I e Vita II (Viterbo, Archivio del monastero di S. Rosa, Diplomatico, s.n., e Fondo Antico, ms. 2 ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] Germania (1078-79) al 1083, allorché egli prese parte ai negoziati di pace tra i rappresentanti di Gregorio VII e quelli diEnrico ideas in the Middle Ages. Selected studies in history and art, II, Roma 1983, pp. 489-493; Id., Two Gregorian letters on ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] pare, del comitato cosmopolita di Parigi - un’altra tappa del viaggio - il M. visitò Germania, Austria, Ungheria e, e dell’Unità d’Italia. Dai moti del 1820-21 alla elezione di papa Pio IX (1846), II, Milano 1934, pp. 292-310, 331-339, 361-370, 416 ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] di neogotico. Mario era quindi un figlio – o un nipote – d’arte.
Nel 1886 la famiglia Sironi si trasferì a Roma, dove Enricodi religione ebraica conosciuto a Roma. La seconda permanenza in Germaniadi lui (I disegni di Sironi, in Gli avvenimenti, II ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] 1219 Oldeberto incontrò nel palazzo arcivescovile di Milano il podestà del Comune di Novara e giurò di accettare l’arbitrato del vicario di Federico II (cui poche settimane dopo rese omaggio a Hagenau, in Germania, ove sottoscrisse un diploma). Il ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] in Germania, mentre l’editore, timoroso di esporsi, resisteva; di non furono impegnati in azienda (Amalia, 1843-1899; Enrico, 1848-1899; Antonio, 1850-1899; Giuseppe, e musicisti (regesto a cura di M. Di Cesare, I-II, Baltimora 2012), indi Ars et ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] con i principi renani la pacificazione della Germania e quindi, nel mese di giugno, fu in Inghilterra - dove sarebbe tornato nell'ottobre 1433 - ottenendo che l'anno dopo due delegazioni del re Enrico VI raggiungessero Basilea. Nel maggio 1434 - in ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] a Messina, in una casa di fronte al teatro Vittorio Emanuele II (vicino al porto), che quindi nel 1923 all’Università di Roma, discutendo con Enrico Ferri una tesi su I recidivi il nazismo al potere in Germania, erano sempre più marginalizzate. ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] di Legnano) hanno fatto pensare a un'origine germanica della famiglia didi Orvieto da parte diEnrico VI. La tesi secondo la quale G. sarebbe stato il maestro diEnrico , Episcopato e società a Lucca da Anselmo II († 1086) a Roberto († 1225), Lucca ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli diEnrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] Germania (Cavaterra, 1990, pp. 11-12); durante la seconda guerra mondiale, in modo analogo ad altri membri di curia, ebbe modo di in Dizionario storico del movimento cattolicoin Italia, 1860-1980, II, Casale Monferrato 1982, pp. 435-439; E. Cavaterra ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...