NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] d’arte moderna di Ginevra, su invito diEnrico Prampolini, costituì parte alla Mostra circolante di arte italiana contemporanea in Germania, organizzata a Berlino (e Italia, a cura di C. Pirovano, Il Novecento I 1900-1945, Milano 1991, II, pp. 998 s ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] Vida; Augenti ), così come di presunti studi di archeologia orientale compiuti in Germania e Gran Bretagna: ciò V. (1881- 1954), in Ars Orientalis, II (1957), pp. 627-633; R. Bianchi Bandinelli, Dal diario di un borghese e altri scritti, Roma 1976, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] trattative di pace tra Callisto II ed Enrico V di Luxeuil e Gerardo di Bèze. All'inizio di dicembre 1131 G. - insieme con il cardinale vescovo Guglielmo di Preneste e il cardinale diacono Guido di S. Maria in Via Lata - compì una missione in Germania ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] , collaborando con Arturo Labriola, Enrico Leone, Angelo Oliviero Olivetti e a cura di Sergio Panunzio; Parte II, Lo Stato e il diritto, a cura di Carlo Costamagna Germania è stato descritto da Mario Galizia, che ha anche confermato l’esistenza di ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] di alimentare l’ostilità diEnrico IV verso il pontefice.
Da più fonti è inoltre attestata la partecipazione di Ugo Candido al sinodo di Worms del 1076, dal quale Enrico Leo IX. bis Calixt II. 1049-1123, Paderborn-München Germania und Gallia, a cura di ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] biblica che si diffondevano in Germania e in Francia: nella di R. Caddeo, I, Firenze 1949, pp. 237, 255 s., 357; II, ibid. 1952, pp. 53, 246; III, ibid. 1954, pp. 109, 164; IV, ibid. 1956, p. 217; T. Dandolo, Ricordi biogr. dell'adolescenza d'Enrico ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] italiana di Vicenza e ogni altra che fosse in Germania, proponendo con gli ambasciatori a Roma diEnrico VIII, Gregorio e Francesco ad ind.; B. Castiglione, Il libro del cortigiano, a cura di W. Barberis, II, Torino 1998, p. 79; T. Amayden, La storia ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] Germania, Francia, Paesi Bassi e Scozia.
Alla morte di Ippolito Capilupi, nel 1580, il C. ne ereditò la carica di agente in Roma di Giovanni III, re di totale condanna diEnricodi Navarra e Alfonso II d'Este e dall'imperatore Rodolfo II per ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] e Nicola, fratelli di Giovanni, erano al servizio di Ruggero II in qualità rispettivamente di logoteta e di emiro. Infine, E in Sicilia da parte dell'imperatore germanicoEnrico VI e la scoperta di una presunta congiura antisveva a Palermo negli ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] di eresie propagatesi in Aragona, Savoia, Germaniadi solito essenzialmente sul diritto romano e cita, in particolare, opere di Dino del Mugello, Cino da Pistoia, Enrico della Un. di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, Padova 1888, II, pp. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...