MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] di artisti e letterati che si incontravano al caffè Greco, tra cui Enrico Il suo libro di memorie, pubblicato in Germania (L. Morani- . in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Roma 1991, pp. 927 s.; Catalogue of the copies ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] Enrico IV. Privo di beni e di propri mezzi didi quanto si sapeva a Venezia, eccezionale centro di confluenza e smistamento di notizie, sulla Spagna, la Germania più volte, I, pp. 45-216 passim e II, pp. 141, 142, 147; una lettera dell'Asselineau ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] Germania, anche con il supporto didi S. Teresa a Roma, nelle parrocchiali di Orte Scalo e di Zagarolo e nel santuario di S. Teresa ad Anzio.
Nel 1949 nella basilica di S. Eugenio, progettata dagli architetti Enrico (catal., Roma), II, Venezia 1987, pp ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] da Enrico Dammig di distinzione ai rampolli della nobiltà titolata o il giudizio lusinghiero sull’insegnamento del diritto impartito in Germania ecclesiastiche delle Scuole pie, in Rassegna di storia e bibliografia scolopica, II (1937), p. 37, III ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] n. 14, pp. 67-90, II parte, ibid. (1993b), n. 15, pp. 279-306; D. Orecchia, Il critico e l’attore. Silvio d’Amico e la scena italiana di inizio Novecento, Torino 2012; G. D’Amico, Domesticating Ibsen for Italy. Enrico e Icilio Polese’s Ibsen Campaign ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] di teste in un atto del notaio Giovanni Micheli, anch'egli di origine germanica (Archivio di Stato di dall'oratore diEnrico VII Richard Pace e degli editori italiani del Cinquecento, I-II, Milano 1986, I, p. 220, II, fig. 761; F. Ascarelli - M ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] divenne luogotenente di vascello di prima classe e dal 1° luglio 1865 diresse la II sezione Germania e l’Austria-Ungheria, per coordinare le flotte dei tre Stati in caso di guerra. Si occupò poi di contrastare la pirateria e il commercio illegale di ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] esclusivamente di giochi, di enigmi, parole crociate, sciarade, scacchi, dama, bridge, barzellette, etc. etc. In Germania, Austria nacque così a Milano, in due stanze in affitto in via Enrico Noë, al numero 43 (anche sede legale del giornale), dove ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] in Relazioni degli ambasc. veneti al Senato, a cura di E. Alberi, s. 1, IV, Firenze 1860, pp. 1-26; Relazioni di ambasc. veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, p. X; II, Germania, Torino 1970, pp. 5 s.; Calendar of States ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] il cardinale Enrico Caetani durante di inviare Porcia in Germania meridionale per comporre la controversia relativa al territorio di , 22; Fondo Borghese, Serie I, 751, 752, 758; ibid., Serie II, 18, 77, 189, 394, 412; ibid., Serie III, 18A-P, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...