PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] di lasciare la città. Attraversando la Germania e le Fiandre, all’inizio di e il desiderio di incontrare Enrico IV. Il re di Navarra, da e testimonianze, a cura di L. Firpo - R. Piattoli, I-II, Firenze 1955-1957; A.E. Baldini, Tre inediti di F. P. al ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] isolani, il D. promise a Comita [II], giudice di Torres, che suo figlio Manuele avrebbe sposato lurgia (o Giorgia), figlia del giudice. Nello stesso anno (24febbraio) acquistò dai nipoti Pietro ed Enrico, figli del defunto Barca, alcune terre poste ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] Venezia con la Germania); J. B. L'Hermite de Soliers, La Toscane françoise..., Paris 1661, pp. 208-211; S. Bongi, Storia di Lucrezia Buonvisi, Lucca 1864, p. 153; N. Valois, Inventaire des arrêts du Conseil d'Etat (règne de Henri IV), II, Paris 1893 ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] occasione dell’assassinio diEnrico IV e dell’assunzione al trono di Luigi XIII. Si di ambasciatori veneti, a cura di L. Firpo, vol. VI, Francia (1600-1656), Torino 1975, pp. 439-501; vol. V, Francia (1492-1600), ibid. 1978, p. XXI; vol. II, Germania ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] monsignor Enrico Folchi si erano incaricati di viaggio in Austria e Germania nel 1897 fu il risultato di due combinazioni: da fra l’800 e il 900. Da Pio IX a Benedetto XV, I-II, Milano 1979, ad ind.; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] fu concepita per dare risalto maggiore alle statue di mano diEnrico Meyring, al quale si deve anche la pala - Monaco di Baviera 1775), pittore prospettico e scenografo, fu attivo prevalentemente in Germania (The New Grove Dictionary of opera, II, pp. ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] di Marina a Venezia. Fra il 1840 e il 1846 soggiornò a lungo in GermaniadiEnrico Dandolo e didi G. Mazzini, Indici, II, ad nomen; C. Cattaneo, Arch. triennale delle cose d'Italia: dall'avvento di Pio IX all'abbandono di Venezia, I-II, a cura di ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] Enrico Caetani che, in qualità didi Stato, Germania, 108, cc. 53v, 66r; Segreteria di Stato, Polonia, 25, cc. 114r, 317r; Arch. di Stato di . 62r, 167r; 4592, c. 305r; 4810, p. 30; 5919; Chig., M.II.56, cc. 52v, 53v; Urb. lat., 1065, c. 1v; 1071, c. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] si celebrarono per procura le nozze di Maria de' Medici con Enrico IV. L'anno successivo scrisse per segreto Vaticano, Arm. II, 130; Arm. XI, 62; Fondo Borghese, III, 15c, 18, 52A, 65D-E, 89A-C, 91A-D, 96A-J; Segreteria di Stato, Germania, 14, 68, 95 ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] primo di otto tra fratelli e sorelle: Umberto Maurizio Enrico ( di Ruggero Leoncavallo in Germania, dove cantò in Zazà e, a suo dire, in Rolando di Berlino: ma si dovette trattare di un’esecuzione in forma privata davanti all’imperatore Guglielmo II ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...