VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] diEnrico Meraldi, 1921, sulle tombe Tomati e Montanaro; pure Giuseppe De Leonardis e l’avvocato Cesare Sanguineti, autore della raccolta Ore di solitudine di inviate a Parigi, a Barcellona, a Biarritz, in Germania, perfino in India, a Bombay, e, in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] di assicurare al gabinetto della Zecca le collezioni dei Borghesi di Savignano (1809), di Luigi Castiglioni (1810), diEnrico Sanclemente e di greche del Reale Gabinetto di Milano (1811), seguì in Ungheria ed in Germania il direttore generale dell' ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] Germania, l'indizione di un concilio nazionale dei prelati tedeschi, persino un accordo dei protestanti con il re d'Inghilterra, Enrico Friburgi Brisgoviae 1901-85, ad indices; Nunziature di Venezia, II, a cura di F. Gaeta, Roma 1960, ad ind.; ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] di Firenze) e l’anno seguente sposò, a Roma, Teresa Antonicoli, da cui ebbe l’unico figlio Enricodi In Arte Libertas.
Negli anni Novanta le sue opere si fecero strada in Germania Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 961; ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] Enrico Panzacchi, musica di Primo Bandini, 1897, postuma), nonché il rifacimento dell’Elda di Catalani (libretto di universale dei musicisti, II, Milano 1929, p. 445; J. Annen, Le versioni italiane rappresentate delle opere di Riccardo Wagner, Muralto ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] di intensa attività espositiva, in Italia e all’estero, con il sostegno di Filippo Tommaso Marinetti, Giacomo Balla ed Enrico periodo in Germania; a di I. P. nel periodo giovanile (1921-1926), Pollenza 1976; G. Lista, Théâtre futuriste italien, II ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] quasi in fuga, alla volta della Germania, per rappresaglia fece impiccare un vescovile d'Ivrea fino al 1313, a cura di F. Gabotto, II, Pinerolo 1900, pp. 277 ss.) risulta cfr. Brader, p. 207).
Il privilegio diEnrico VI del 21 sett. 1196 (Stumpf- ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] di una sua origine tedesca, egli si sarebbe recato in Germaniadi diversi atti emanati da Federico I e da Enrico VI.
L'atto del 1187 è l'ultima attestazione in vita di economia agricola, II, Mantova 1952, pp. 88-95; Mantova. La storia, I, a cura di G. ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] 1194. L'imperatore Enrico VI, che di neutralizzarlo con una tregua, così da non compromettere la crociata e non indebolire la posizione del papa nella lotta per il trono in Germania Archivio della Società romana di storia patria, II (1878), pp. 363 ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] di Giuseppe Mezzofanti), intraprese un lungo viaggio di istruzione in Germania. di ottobre, in Belgio; l’iniziativa tramontò tuttavia definitivamente nel 1833, anno in cui Ferdinando II da Brescia, Filippo Strozzi, Enrico Dandolo, Andrea Doria) e ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...