VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] del re, Caterina, con Enricodi Bar, figlio del duca di Lorena, che furono celebrate di N. Barozzi - G. Berchet, s. III, Italia. Relazioni di Roma, I, Venezia 1877, p. 7; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, II, Germania (1506-1554), a cura di ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] sue missioni diplomatiche in Germania e in Polonia per conto di Pio IV e di Pio V.
Nel 1573 - con l'elezione diEnricodi Valois, duca d scriptis invita Minerva ad Aloysium fratrem libri XX…, I-II, a cura di G. Lagomarsini, Florentiae 1745-46. La sua ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Niccolò
Bernard Guillemain
Nato verso la fine del sec. XIII, appartenne al ramo romano della famiglia Capocci dei Monti, legata ai Colonna; in giovane età intraprese la carriera ecclesiastica [...] Germania, di accettare l'eletto del papa, Enricodi Virnemburgo, e chiese di amministrare provvisoriamente la diocesi all'arcivescovo di Treviri, Baldovino di Lussemburgo, che si era rifiutato di Benoît XII, a cura di J. M. Vidal, II, Paris 1904, n. ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] verso la Russia, a Ovest verso la Germania, a Nord, lungo la Vistola, al porto di Danzica. La produzione dei cereali era in annui, circa il 10% del dovuto. Alla morte di Sigismondo II Augusto (1572) i pagamenti erano stati nuovamente interrotti e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] Enrico Minutolo.
Altri Caracciolo facevano parte dell'Ordine giovannita, così Filippo commendatore didi salvacondotto per la sua legazione in Ungheria, Boemia, Polonia e Germania giovanniti sepolti in Roma, in Studi romani, II (1954) pp. 263-70, tav. ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] di Capriolo ancora dall'imperatore Enrico III, un diploma di si trovano nell'Archivio di Stato di Venezia, Senato. Dispacci Germania, filze 30-38, G. F. Palladio, Historie della provincia del Friuli..., II, Udine 1660, pp. 290, 293; P. Antonini, ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] e fatto prigioniero dal genero dell'imperatore, il conte di Tuscolo Tolomeo (II). Solo quando ebbe notizia che il successore di Gelasio, Callisto II, era giunto alla scomunica diEnrico V e di Filippo (30 ott. 1119), G. fece pervenire al papa ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] di Retz, prese parte agli ultimi due negoziati). Nel gennaio 1573 ripartì per la Germania il compito di fomentare la discordia tra Enrico III e 415, 455, 492 s., 577, 625 s., 770, 794, 842; II, pp. 35, 196, 231, 243-245, 275, 417 s.; Correspondance ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] tardi in Enrico Cernuschi due figure di punta della e Germania e, nel 1855, un primo tentativo di rientrare di Stato di Torino, Sezioni riunite, Emigrati, s. I, m. 51, f. P. P.; s. II, m. 32, f. Ferri Nicola; Archivio di Stato di Venezia, Presidenza di ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] di Ostia e Velletri, egli doveva recarsi in Germania, dove, dopo la morte diEnrico VI, Filippo di Svevia, fratello del defunto imperatore, e Ottone di Brunswick, terzo figlio diEnrico . 415-465, passim, 535 s.; II, 141-163 passim, 485; H. Zimmermann ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...