SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] Germania. Dal settembre 1845 al febbraio 1846 fu all’Imperiale diEnrico (1838-1867), combattente, medaglia al valore, e Ginevra (1842-1865). Adelina Salvi Spech fu soprano di talento e di , Lisboa 1999, I, pp. 51 s.; II, pp. 753-757; G. Gualdoni, L. ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] di un certo brio e di garbata comunicativa come Nadir in La danza del ventre diEnrico Cavacchioli e Luca in Ali didi scarso impegno se si eccettua Mensch gegen Mensch, girato in Germania nel 1923 per la direzione di anni di critica drammatica, I-II, ...
Leggi Tutto
RAINALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla si conosce intorno alla sua origine, benché alcuni lo abbiano ritenuto comasco della famiglia Peri (Tatti, 1683, p. 202), opinione rifiutata dalla storiografia successiva; [...] o nei primi mesi del 1062, Rainaldo ottenne da re Enrico IV la restituzione alla Chiesa comasca dell’abbazia di Breme, già concessa da Corrado II e tolta da Enrico III (Heinrici IV Diplomata, a cura di D. von Gladiss, 1941, pp. 102-104): il diploma ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] di Reuchlin. Il trattato si inserisce nella polemica sorta in Germania all'inizio del sec. XVI sul valore da attribuire, dal punto diEnrico VIII e vi è nuovamente citata la "impiissimam Martini Lutheri haeresim". Di Puglia, in Japigia, II (1931), p. ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] , al momento in cui, dopo la morte del rispettivo figlio e marito Ottone II, accorsero (984) in Germania, dove il cugino dell'imperatore defunto, Enrico già duca di Baviera, si era fatto proclamare re il 2 marzo 984, ricostituissero, per coprirsi ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] diEnrico IV (22 gennaio 1818) aveva debuttato una giovane inglese, Elizabeth Ferron, che fu forse allieva e compagna di ventura di Pucitta in tournée in Austria e Germania nella storia e nell’arte (1778-1963), II, Milano 1964, ad ind.; A. Loewenberg, ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] , nel 1843 Parigi e alcune città della Francia, della Germania, della Svizzera e dell’Alta Italia, nel 1845 la Campania diretta da Enrico Montazio.
Nel maggio del 1847, quando Leopoldo II concesse la libertà di stampa nel Granducato di Toscana, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] di suo fratello Cesare, sulle piazze della Germania e delle Fiandre; in particolare, nel 1572 divenne socio di 1625 dello statolder Federico Enrico, il quale scrisse A. Vitale, Storia diplomatica dei senatori di Roma, Roma 1791, II, p. 450; J. A. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] Enrico III, nel 1574. In considerazione di ciò, in occasione del viaggio dal Friuli a Venezia dell’imperatrice Maria, vedova dell’imperatore Massimiliano II e madre di Rodolfo II Spagna, filze 30-33; ibid., Germania, filze 33-38; Venezia, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] leva soprattutto sulla minaccia rappresentata dall'alleanza tra Alessandro II e i Normanni; si recò infine personalmente in Germania, probabilmente nel 1065, incontrando Enrico nel monastero di Quedlinburg. Il suo odio verso Ildebrando, Annone, i ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...