TOMMASINI, Vincenzo
Marco Targa
– Nacque a Roma il 17 settembre 1878 da Oreste, storico e senatore, e da Zenaide Nardini; ebbe per fratelli Ugo, Francesco e Giulia.
La famiglia, facoltosa, gli consentì [...] Germania continuò a coltivare anche gli interessi umanistici: la sua edizione critica del trattato didi Napoli, interpretato dalla ballerina Kyra Alanova, con scenografie diEnrico Prampolini.
Genere di V. T., in Il Pianoforte, II (1921), pp. 77 s.; A ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] Austria, in Germania e nei Paesi di lingua tedesca, che ben conosceva avendola appresa sui banchi di scuola.
Nella La prima traversata a nuoto di Trento, ibid., 28 agosto 1934; Il chi è? dello sport, a cura di O.B. Cestari, II, Trento 1978, p. 252 ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] del paese.
Nella "sublime altezza" diEnrico VIII, infatti, "Iddio insieme Germania; infine fu consigliere ducale per il sestiere di Santa Croce nel '42 e per quello di la vita, e le opere degli scrittori viniziani..., II, Venezia 1754, p. 565; E.A. ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] di S. Eusebio, in seguito vescovo di Albano; i romani Pietro diEnrico, cardinale con il titolo di S. Pietro in Vincoli, e Giovanni di Arlotto, con quello di paparum Avenionensium …, a cura di G. Mollat, I, Paris 1916, pp. 143-51; II, ibid. 1927, pp. ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] un momento in cui il controllo diEnrico sulla Lombardia era minato dalle rivolte di chiudere un accordo con i comuni della regione per favorire i traffici con la Germania. Mastino II della Scala. Il 1° agosto 1335, trovandosi incapace di resistere ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] stato attratto dal progetto di riforma religiosa proposto al cattolicesimo italiano dal conte Enrico Campello, fondatore nel 1882 Germania e in Francia del vecchio-cattolicesimo, cui aderì ufficialmente nel 1884; in quello stesso anno la Chiesa di ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] dei predecessori, il Duca Enrico e il Principe elettore ve ne è uno nell'Arch. di Stato di Dresda riprodotto da Hermanin, 1934-35 del genio ital. all'estero, F. Hermanin, Gli artisti in Germania, II, Roma 1935-36, ad Indicem (con numerose ill.: vedi ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] di Stato di Siena, Diplomatico, Bichi-Borghesi, P 231). Inoltre, in settembre, il cardinale Lorenzo Campeggi, legato in Germania ; G.A. Pecci, Continuazione delle memorie storico-critiche della città di Siena, II, Siena 1755, pp. 65-67, 177, 182; C. ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] interprete diII classe e continuò a ricevere attestati di plauso e onorificenze per il suo servizio anche da parte di altre rappresentanze diplomatiche alle quali prestò le sue competenze linguistiche (Francia, Spagna e Germania). Chiese di essere ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] di Vicenza, dove si era stabilita nel 1136, proveniente dalla GermaniaEnrico da Santorso, che aveva la sua libreria alle Pescherie vecchie acquistò da Pagello cento copie del De oratore di Biblioteca degli scrittori vicentini, II, 1, Vicenza 1772;A ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...