BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] e il nuovo papa, Alessandro II, non risultarono più così stretti, e B. ritenne più sicuro impetrare di nuovo il sostegno dell'imperatore: nel 1065 si recò ancora in Germania e in settembre ottenne dal nuovo imperatore Enrico IV un diploma solenne che ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] e Germania, alla scuola di alcuni dei più noti cultori di diritto di Serafini). Una direzione che proseguì sino alla morte, quando gli subentrò il figlio Enrico XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1850 s.; M. Brutti, I ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] di Verbicaro, sorella di Caterina moglie diEnrico Cenni. Nel 1898, una delle figlie di Napoli 1865; Principi di diritto amministrativo, I-II, Napoli 1866-1874; Napoli 1913; Germania e Inghilterra, Napoli 1916; Trentacinque giorni di carcere: memoria ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] Enrico IV per la pace di Vervins e le nozze della sorella Caterina con Enricodi Lorena.
Nel timore di colpi di Milano, reg. 4; ibid., Germania, f. 11ter; Senato secreta deliberazioni, regg. 86, 94 s., 99, 117; Consiglio di Dieci, Comuni, regg. 32, ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] didididi S. Lorenzo. Nel 1600 fu eletto al capitanato didididi studiare un sistema dididiGermania, e di nuovo fu inviato al granduca didiEnricodi Savoia di disporre di una corte armata didididi e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, mss. 474, ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] di Berlino; in Germania partecipò a rilevamenti in Turingia, Harz, Brandeburgo e sul Reno e frequentò poi il corso di petrografia di Karl Heinrich Rosenbusch all’Università di lavorò assieme, tra gli altri, a Enrico Fossa Mancini e Giovanni Merla: 6 ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] nel 1207 e poi nel 1209 fu legato in Germania, a questi anni dovrebbero riferirsi i primi impegni tra Luigi VIII di Francia e le forze fedeli ad Enrico III. Possiamo infatti l'11 febbr. 1238, allorché Federico II vi fece il suo ingresso, mentre con ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] Germania", e richiamava "i nostri professori di Diritto civile allo studio di dati argomenti e di istituti specifici", allo scopo di recenti, v. A. Di Maio, E. C. e le idee del socialismo giuridico, in Quaderni fiorentini, II(1974-75), 3-4, ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] imperatore in Germania, da di Acerra nel possesso di Rocca d'Arce soltanto dopo la morte di Marquardo di Annweiler.
I diplomi diEnrico VI non ricordano mai direttamente il nome di Braunschweig, I, Leipzig 1873, p. 38; II, ibid. 1878, pp. 6, 55, 61 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] Enricodi Beaufort, per raccomandarglielo. Nel luglio del 1444 fu di nuovo nominato, con Battista da Padova, collettore papale in Inghilterra, Scozia, Irlanda, Olanda e Germania pp. 618, 739, 758, 764, 856, 863; II, ibid. 1961, pp. 10, 23, 196, 680; ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...