BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] Enrico, il B. riuscì a trovare un accordo. Dopo che Bonifacio VIII aveva sollecitato l'intervento del re dei Romani Adolfo di Nassau, il B. nell'autunno del 1296 si recò in Germania von Kärnten, II, 1, Die Regesten MeinhardsII. (I.), a cura di H. ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] relazioni di Marco Polo e di Niccolò de’ Conti, nonché dalla Historia di Pio II. a che fare con un ritorno del M. in Germania. È tuttavia in ambiente tedesco che si trova un pensare al Tolomeo e agli isolari diEnrico Martello, dove appunto le tavole ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] Germania, al servizio del suo sovrano, lasciando in patria la moglie e i figli, perdendo, per diEnricodi Isernia, che racconta di essere stato chiamato alla scuola di Petrus de Prece zum Tode Friedrichs II., in Deutsches Archiv für Erforschung des ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] di indogermanistica e linguistica romanza. L’impegno politico continuò anche in Germania, come dimostrano i vari contatti di storia della filologia e della critica moderna in Italia, a cura di G. Grana, II, Milano 1969, pp. 1319-1331; C.M. Sanfilippo, ...
Leggi Tutto
PREFETTI, Pietro
Antonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] Pietro è di nuovo attestato al seguito diEnrico VI Germania.
Lo si ritrova invece quattro anni dopo al seguito del fratello dell’imperatore, Filippo, a cui nel frattempo Enrico unter Philipp, Otto IV, Friedrich II, Heinrich (VII), Conrad IV, ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] di funzionari estensi, entrò quindi al servizio del duca Francesco II
Partito da Modena ai primi di marzo del 1697, il B. restò in Germania, per lo più a Düsseldorf figlia del barone Sigismondo Enricodi Baer, libero signore di Barenau in Westfalia e ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] 1844.
Enrico, fratello Germania, la Francia e l'Inghilterra ebbero l'opportunità di apprezzarne il talento non comune. Nel 1851 cantò all'Argentina di Roma nel Tasso e nel Furioso di 148 s.; L. Bonazzi, Storia di Perugia, II, Perugia 1870, p. 563(per ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] di spicco. La Società era diretta allora da Enrico Mylius e Carlo Cattaneo. Nel settembre del 1845 Mylius decise didi Milano per il settore dell’industria bacologica. Trascorse lunghi periodi all’estero tra Londra, Parigi, la Svizzera e la Germania ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] alla morte dell'imperatore Enrico VI, nel 1197, alla Germania da dove giungevano allarmanti notizie di pericolose di Siena, a, cura di G.Cecchini, Siena 1931, I, pp. 17, 45, 86, 78-79, 188; R. Davidsohn, Storia di Firenze, Firenze 1956, II, ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] Germania e dell'Ungheria: ospitandoli in più di un'occasione nella sua abitazione romana di , Roma-Torino 1956, ad ind.; II, Libri, ibid. 1964, pp. ad ind.; W. Gianinazzi, L'itinerario diEnrico Leone: liberismo e sindacalismo nel movimento operaio ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...