GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] Germania. Sarebbero occorse opportune contromisure, giacché era impossibile agire politicamente nei confronti del principe Massimiliano Enrico, di 445, 448 ss., 470; Bibl. apostol. Vaticana, Mss. Chigiani, E. II 32, cc. 1-108; C. III 76, cc. 125, 257- ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] di geometria sull’opera di Vitruvio era solito partecipare nella Milano degli Sforza; durante l’esilio in GermaniaEnricodi P. Fanfani, Bologna 1876.
S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, Firenze 1580, parte II, pp. 23 s.; B. Corio, Storia di ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] a Messina.
L'adesione alla politica diEnrico VI, che aveva trovato forti di chiesa di sepoltura della dinastia assegnatole da Ruggero II al momento della fondazione. Ciò pare aver prodotto un violento conflitto tra il C. e il re, allora in Germania ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] di stato maggiore dell’esercito un documento riservato, recante convenzioni militari con la Germania e con l’Austria, in cui, di del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9.senato ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] di Raffaele Grassi di Sebastiano Florigerio, e un perduto Ritratto femminile (Germania, di recente Enrico Maria Dal Pozzolo, sulla base di Cicogna, Corpus delle iscrizioni di Venezia e delle isole della laguna veneta, Venezia 2001, II, p. 1473, n ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] , coadiuvandolo nel disbrigo degli affari diplomatici in Germania, Polonia e Italia, come attestano le cinquantadue lettere del 1605 sulla rivolta ungherese di István Bocskai (Delle lettere miscellanee, II, 1608, pp. 185-245). Pur licenziatosi dall ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] Germania, al seguito diEnrico IV, con cui - così attesta Ugo di Verdun - si era pacificato. In una lettera di Matilde di Canossa riportata dallo stesso autore è detto che Enrico , Berolini 1906-12, I, p. 76 n. 6; II, pp. 103 n. 1, 104 n. 2; III, ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] di Federico Barbarossa, ma continuò anche sotto Enrico VI. Tra l’ottobre e il dicembre 1191 seguì, infatti, l’imperatore svevo in Emilia, Liguria e Lombardia, per poi passare in Germania 1865, pp. 283-286, n. 204; II, ibid. 1866, pp. 564-570, n. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] Germania, nel 1219, fosse pervenuto loro un privilegio, elargito in considerazione dei servizi che il padre aveva prestato a Federico I e a Enrico VI, con il quale venivano condannati a una pena di secc. IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] sulla via della Germania dove, a Spira, fu ricevuto dall’arciduca Filippo d’Asburgo e dalla moglie di questi, Giovanna di Castiglia (Sanuto, 1879 , da Repubblica di Venezia, Giulio II, Ferdinando d’Aragona, cantoni svizzeri ed Enrico VIII Tudor, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...