Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta diEnrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] i loro diritti, dietro pagamento di una somma di denaro, a Federico II, il quale forse, per questa via, aveva cercato di consolidare la propria posizione nell'area settentrionale della Germania. Il conte palatino Enrico morì il 28 aprile 1227; gli ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] secondo decennio del sec. XI da EnricoII, che aveva conferito quella dignità per la prima volta a Melo di Bari.
Sul nome del D. circa un mese. Alla fine Lotario, desideroso di ritornare in Germania per venire incontro ai suoi vassalli, i quali ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] ad accogliere per breve tempo Melo che, dopo la grave sconfitta di Canne, capì di non poter contare sull'aiuto dei principi longobardi e si recò in Germania per chiedere aiuto direttamente a EnricoII.
L. si era nel frattempo associato al potere nel ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] di trattare con l'ambasciatore francese pur non licenziandolo, il B. ricordò che durante la sua legazione in Germania Paris 1882, I, p. 397; II, passim; I. Raulich, La contesa fra Sisto V e Venezia per Enrico IV di Francia, in Nuovo arch. veneto,IV( ...
Leggi Tutto
VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] Riccardo Filangieri (1245-1246), di un nobile di Parma, Bonaccorso di Paludo (maggio 1247), di Diepoldo di Hohenburg, fratello del ricordato Bertoldo (luglio 1247), diEnricodi Rivello (luglio 1248), di Tommaso conte di Savoia (novembre 1248). Oltre ...
Leggi Tutto
LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano [...] e imperiali.
Nel dicembre 1234 Martino de Sommaripa di Lodi fu tra gli ambasciatori delle città della Lega che giurarono fedeltà a Enrico, lo sfortunato figlio di Federico II allora alla ricerca di alleanze per contrastare il sovrano.
Nel 1237 Lodi ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] e riceveva doni dall'imperatore diGermania; stringeva alleanza con il marchese Bonifacio di Toscana; si imparentava con la potente famiglia romana dei conti di Tuscolo.
Nell'autunno del 1046 l'imperatore eletto Enrico III, finalmente libero dalla ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] alle minacce e alle offerte di Carlo II d'Angiò miranti a farsi consegnare alla discesa in Italia diEnrico VII di Lussemburgo, con il quale di tornare in Germania.
Nel 1332, quando esplose il violento conflitto tra suo nipote Giovanni conte di ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] di Bolgheri, tenuto dai Della Gherardesca.
Dopo la morte diEnrico V. in Germania scoppiarono conflitti per la sua successione. Gli avversari di Ficker, Forsch. zur Reichs - und Rechtsgesch. Italiens, II, Innsbruck 1869, pp. 224 s.; W. Bernhardi, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] 1189 Tancredi - figlio illegittimo del duca di Puglia, Ruggero, primogenito di Ruggero II - emerse quale candidato da opporre alla successione di Costanza d'Altavilla, anch'ella figlia di Ruggero II e sposa diEnrico VI di Svevia. Tra il 1190 e il ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...