PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] , fu inviato in Germania. A capo dell’abbadia cassinese fu posto Teobaldo, sul trono di Capua il conte Pandolfo di Teano, nipote di Pandolfo I Capodiferro. Il successore diEnricoII sul trono imperiale, Corrado II, accogliendo la preghiera del ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] influenti della corte e dello stato: la Relazione diGermania e della Corte di Rodolfo II imperatore negli anni 1605-1607, fatta da R. A. ambasciatore del Granduca di Toscana Ferdinando I fu edita a cura di G. e C. Campori a Modena nel 1872 ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] il titolo e la dignità comitale da re Ruggero II d'Altavilla, quando costui avviò, col figlio Anfuso, di Schweinspeunt lo vinse e lo catturò mentre tentava di fuggire dal Regno. Il giorno di Natale del 1196 Enrico VI, di ritorno dalla Germania ...
Leggi Tutto
AQUILEIA/CIVIDALE/UDINE/PORDENONE (MARZO-MAGGIO 1232), DIETA DI
Wolfgang Stürner
Il ritorno di Federico II dalla crociata e la pace conclusa con papa Gregorio IX furono seguiti da un anno di intensi [...] Ma re Enrico e i rappresentanti delle città della Lega si tennero a distanza. Di conseguenza l'imperatore dovette rinviare a Natale le trattative con la Lega e convocò una nuova dieta ad Aquileia, in marzo, allo scopo di incontrare il re diGermania ...
Leggi Tutto
SVEVIA, DUCATO DI
HHelmut Maurer
Il ducato di Svevia, ripartizione dell'Impero tedesco altomedievale, si estendeva dalle odierne Alpi Svizzere a sud fino al medio corso del fiume Neckar presso Stoccarda [...] 1222 fu incoronato re diGermania, e dopo la sua ribellione contro il padre nel 1235 perse non soltanto la corona reale ma anche la dignità ducale.
Non fu comunque il giovane duca Enrico da poco designato, bensì lo stesso Federico II a prendere uno ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] quale, nel marzo del 1554, Ercole si decise ad informare EnricoII del comportamento poco ortodosso della moglie.
Poco dopo il suo F, fu insignito da Filippo II dell'Ordine di Santiago.
Nel 1568 fu inviato in Germania per trattare, insieme con l' ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] , cui Vittorio Amedeo II concesse alfine, nel 1687, di raggiungere la Svizzera.
L'A. si prodigò allora per aiutare gli esuli, i quali ebbero generoso soccorso dalla pietà degli Svizzeri, che cercarono poi di avviarli in Germania, ove si sperava ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI BRIENNE
HHubert Houben
G. nacque verso il 1165, primogenito del conte Erardo IIdi Brienne (presso Troyes in Champagne) e di Agnese di Montbéliard. Dopo la morte del padre ottenne, tra [...] davanti al papa Innocenzo III, tutore del minorenne Federico II, re di Sicilia, la contea di Lecce e il principato di Taranto, che erano stati concessi nel 1194 da Enrico VI a Guglielmo III, figlio di Tancredi di Lecce, e a sua madre Sibilla, ma gli ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] diGermania Carlo IV, per chiedergli aiuto contro i Visconti di Milano. Nello stesso tempo, come ufficiale di Torre, ebbe incarichi di in matrimonio con Isabella, figlia del re di Francia Giovanni II, il B. fu inviato quale rappresentante fiorentino ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] di Savoia, figlia di Alberto, conte di Carpi.
Nel 1550 entrò al servizio del re di Francia EnricoII in qualità di capitano d'arme, con una pensione didi Lepanto; Enrico, cardinale; Camillo, patriarca di Alessandria, nunzio apostolico in Germania e ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...