capitani di ventura
Sergio Parmentola
Condottieri militari
I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...] re di Francia e d'Inghilterra per reprimere le ribellioni dei vassalli (le utilizzò, per esempio, EnricoII d'Inghilterra Germania, John Hawkwood (Giovanni Acuto) dall'Inghilterra, Giovanni di Montréal (Fra' Moriale) dalla Provenza. Le compagnie di ...
Leggi Tutto
ANASTASIO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] Bingen (S. Hildegardis Epistola II,in Migne, Patr. Lat., CXCVII,coll. 151-153), accusandolo di trascurare la giustizia.
Nella lotta per la sede di York, che da anni divideva Guglielmo, parente del re d'Inghilterra, ed Enrico Murdach, ancora una volta ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Antonio Menniti Ippolito
Due fazioni in lotta per il potere
Nella prima metà del 12° secolo due fazioni si contesero il trono in Germania: i guelfi e i ghibellini. I ghibellini volevano [...] diEnrico il Superbo, Guelfo VI, che cercò di recuperare per sé la Baviera, riaccendendo così il conflitto.
L'elezione nel 1152 di Federico I Barbarossa, seguita alla morte dello zio Corrado III, pacificò la Germania tempo di Federico IIdi Svevia. ...
Leggi Tutto
Riccardo Cuor di Leone
Silvia Moretti
Il sogno della riconquista di Gerusalemme
Riccardo Cuor di Leone fu re d’Inghilterra dal 1189 al 1199. Fu tra i sovrani che parteciparono alla terza crociata in [...]
Riccardo Cuor di Leone era figlio del re d’Inghilterra EnricoII e di Eleonora d’ di tre anni. Per sfuggire alle trappole di Filippo Augusto, Riccardo sbarcò sulle coste italiane e da lì, sotto travestimento, tentò di attraversare la Germania ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella didi Carlo IV (1356). Roberto I, fratello di Rodolfo II, ampliò i propri domini, dando loro anche la sede universitaria di Heidelberg (1386); con Roberto III, re diGermania ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, FIGLI
Dalle sue tre mogli Federico II ebbe almeno sei figli accertati. Da Costanza d'Aragona, sua prima consorte, nacque nel 1211 Enrico (VII) re diGermania e di Sicilia. Dalla seconda, [...] Brienne, ebbe nel 1228 Corrado IV re diGermania e di Sicilia. Infine, da Isabella d'Inghilterra nacquero Margherita (fine 1237-8 agosto 1270), che nel 1254/1255 sposò Alberto II margravio di Meissen; Enrico Carlo Ottone (18 febbraio 1238-1253/1254 ...
Leggi Tutto
STATUTUM IN FAVOREM PRINCIPUM
WWerner Goez
Il privilegio in favore dei principi rilasciato da Federico II ad Aquileia nel maggio 1232 è una ripetizione del documento che i principi ecclesiastici e laici [...] diGermania, agendo di concerto nei confronti del potere della Corona, avevano strappato nella dieta di Worms del 1o maggio 1231 al figlio Enrico IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, 1896, nr. 304) è stato ...
Leggi Tutto
Confoederatio cum principibus ecclesiasticis
Werner Goez
Il celebre documento di Federico II rivolto ai principi ecclesiastici diGermania, datato 26 aprile 1220, ricevette solo nel sec. XIX il nome [...] assicurare la pace in Germania sanando inconvenienti che diEnrico (VII) per i funzionari imperiali del territorio della Bassa Franconia a favore di Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di L. Weiland, 1896, nrr. 304, ...
Leggi Tutto
Lorena
Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] , Mosa, Reno e Schelda. Dopo la morte di suo figlio Lotario II (869), il territorio fu diviso tra i carolingi tedeschi e i franchi fino al 925, quando fu sottomesso ed eretto in ducato da Enrico I re diGermania. Nel 953 l’imperatore Ottone I conferì ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1170 - m. Vordingborg, Sjaelland, 1241) di Valdemaro I; fu nominato duca dello Schleswig (1190 circa) da re Knud VI, suo fratello. Approfittando della situazione creatasi in Germania alla morte [...] diEnrico VI, conquistò parte del Holstein e costrinse alla capitolazione Amburgo e Lubecca. Re alla morte del fratello (1202), si fece promotore di una intensa politica di espansione. In Germania, con il consenso dell'imperatore Federico II, estese ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...