INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dell'elettore di Colonia. Massimiliano Enricodi Baviera era il Nord Europa, soprattutto la Germania, senza concessioni, però, sul 8, XI (1963), pp. 173-232; B. Neveu, Jacques II médiateur entre Louis XIV et Innocent XI…, Paris 1967; P. Blet ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] austro-ungarico, della Germania e del Belgio, responsabile finanziario, monsignor Enrico Folchi, successore di Antonelli, che 1936-1938, in Banca e industria fra le due guerre, II, Le riforme istituzionali e il pensiero giuridico, Bologna 1981, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] idee di Rinaldo Rigola e Bruno Buozzi e quello diEnrico Ferri industriale -I.R.I.- II. Progetti di riordinamento, 3 voll., Torino Gran Bretagna, +12,6% ) ma rispetto al 5% della Germania occidentale, del 6,6% degli Stati Uniti e dell’8,6 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] scientifica di primo piano. Analoghi interessi emersero in Belgio, mentre in Italia, in Germania e in di molte altre nazioni, tra cui l'illustre etiopista italiano Enrico Cerulli. Tuttavia, la caratteristica più notevole di questo consesso di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di artiglieria creato durante il regno diEnrico VIII era ubicato nella Torre di producevano grandi quantità di stagno.
Nella Germania centrale, in Francia Cambridge University Press, 2. ed., 1966-; v. II: Trade and industry in the Middle Ages, 1987, ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dal papa, in segno della propria sottomissione al vicario di Cristo, viene preteso dai papi nei confronti dei re e degli imperatori franchi o germanici – la prima volta nel 754 da papa Stefano II Orsini (752-757) nei confronti Pipino (714-768, re ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] battezzato con i nomi di Giovanni Battista, Enrico, Antonio, Maria.
La , nel 1928 si recò in Belgio e Germania, e nel 1934 fu nelle isole britanniche); a poco più di tre dal suo inizio, si concludeva il concilio ecumenico Vaticano II con una liturgia ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di penetrazione e la rapidità della sua espansione nell’Europa centrale e orientale: in Svizzera, nella GermaniaEnrico Giacomo Piggott che, vista l’impossibilità di realizzare il suo proposito iniziale di Storia dei valdesi, II, Dall’adesione alla ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] di Colchester, la Historia Anglorum diEnricodi Huntingdon166 e, più famosa di tutte, la Historia regum Britanniae di Goffredo di Cfr. Paul. Nol., epist. XXXI 4; Sulp. Sev., chron. II 33,5.
135 Cfr. Socr., h.e. I 17,11; città della Germania, cfr. ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura diEnrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] con le chiese di Francia, Austria, Germania, Svizzera) e una interna (la convinzione – esatta – di aver recuperato chiesa, Firenze 1994. Per il contributo di Bartoletti al concilio Vaticano II, si veda Id., Enrico Bartoletti e il suo diario al ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...