GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] di Legnano) hanno fatto pensare a un'origine germanica della famiglia didi Orvieto da parte diEnrico VI. La tesi secondo la quale G. sarebbe stato il maestro diEnrico , Episcopato e società a Lucca da Anselmo II († 1086) a Roberto († 1225), Lucca ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] di soprassedere in attesa che si definisse il trattato con la Germania e domandò proprio allo J. di . 1; (1167), b. 3; (1171), b. 2; (1194), b. 16; DDI, s. 8, voll. II-III, V-IX, XII-XIII; s. 9, voll. V-VII, IX-X; Carte Suvich, Corrispondenza, b. 42 ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] di potersi allontanare.
Ne 1192 fu in Germania: figura, infatti, come testimone in un diploma diEnrico , Regesta Imperii, IV, 3, Köln-Wien 1972, nn. 31, 216, 241, 422; II, ibid. 1979, p. 94; Th. Toeche, Kaiser Heinrich VI., Leipzig 1867, pp. 145 ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] in Germania già sotto Onorio II: nel 1125, quando sostenne l'elezione di Lotario II al trono diEnrico I re d'Inghilterra e moglie dell'imperatore Enrico V, contro Stefano di Blois. Riuscì a far sì che Alfonso di Portogallo confermasse i rapporti di ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] di fautore della riforma, e ne invalidasse l'elezione a papa. La sua deposizione nel sinodo di Sutri e l'esilio coatto in Germania, voluti da Enrico "gregoriano", esclusi i tempi anteriori a Clemente II, con la Roma dei papi nel centro focale ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] egli visse qualche tempo nel monastero beneventano di S. Sofia con Desiderio. Alla notizia che Vittore II stava per scendere dalla Germania con l'imperatore Enrico III per vendicare la morte di Guaimaro, A., preoccupato dell'accennata complicità dei ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] padre aveva ottenuto in feudo da Enrico VII due rendite annue, ereditarie, Germania per attendere alla corte imperiale tempi migliori. La svolta tanto attesa fu la morte di Federico III avvenuta il 25 giugno 1337. Con l'ascesa al trono di Pietro II ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] di Treviso, Beatrice, con il giovane conte Enricodi Gorizia, figlio di Alberto, celebrato nel 1297. La famiglia dei conti di Azzo compì la stessa cerimonia per Rizzardo (II), che era figlio del signore di Treviso. Più volte furono inviate truppe a ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] austro-ungarico e alla Germania. Tornò inoltre a criticare repubblicana, Napoli 1906), sia di socialisti come Enrico Ferri (Parli Pantano! De profundis , Banche dati online, I Senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, s.v.(http://notes9 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] di Fiandra nello Stato veneto.
Fu il primogenito di sei figli: dei suoi fratelli, Pierorlando [I] e Pierorlando [II] morirono l'uno in fasce e l'altro ventenne, Rambaldo [XV] ed Enrico ., Senato Secreta,Dispacci ambasciatori,Germania, filza 224, cc. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...