La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di coltura favorevole si formò nella cattedrale di Braunschweig nel basso Medio Evo. Qui il programma iconografico fu stabilito da Enrico Geschichte des Kreuzholzes vor Christus, II, München 1882; A.R. Miller, German and Dutch Versions of the Legend ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di Pio XII come il conte Enrico Pensiero e vita religiosa nella Germania del Novecento, a cura di M. Marcocchi, Brescia 2001 Lettera del 18 febbraio 1929, in Lettere ai familiari (1919-1943), II, cit., Brescia-Roma 1986, pp. 588-589.
36 G.B.M ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] in Germania diventasse soggetto di Rievaulx (1110 ca.-1167), s. Bernardo di Chiaravalle (1090-1153), s. Edmondo di Canterbury (1180 ca.-1240), s. Francesco d'Assisi (1181-1226), Enrico Presented to Rudolf Wittkower, London 1967, II, pp. 40-55; T. ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] migratoria verso il Nord, la Germania e altri paesi. Nella transizione , preparato da Carlo Colombo e Enrico Bartoletti. Il piano pastorale è La Cei negli anni di Giovanni Paolo II e di Camillo Ruini
Il progetto di Giovanni Paolo II per l’Italia
Il ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] ’intransigentismo, Enrico Massara (ex collaboratore di Albertario a ’Italia e la nazionalsocialista Germania sia vista, nel complesso Romagna. La storia dell’Aser e dell’Ordine regionale dei giornalisti, II, 1945-2005, t. I, Bologna 2008, pp. 141-172. ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] II, 1892, pp. 8, 77).Passato quindi in Francia in epoca carolingia, l'impiego di tale u. risulta essersi consolidato, con la sola eccezione della Spagna, fra i secc. 12° e 13° in Germania .S. - dono del vescovo Enricodi Rotteneck (1277-1296).
Bibl.:
...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di padre Enrico Rosa, sul terreno della denuncia di In difesa della fede. La Chiesa di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Milano 2007, Il modernismo reazionario. Tecnologia, cultura e politica nella Germaniadi Weimar e del Terzo Reich, Bologna 1988; N ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] C. Riva, Vicenza 1980.
66 Per la Germania, ad es., cfr. M. Krienke, Studi rosminiani in Germania. Indagine storico-critica sulla ricezione di Rosmini in Germania dal 1830 fino ad oggi, «Rivista di filosofia neo-scolastica», 97, 2005, pp. 390-391.
67 ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] ), Atti del II Convegno (Milano 1981), a cura del Centro di ricerca Letteratura e rinnovamento. Ernesto Buonaiuti ed Enrico Rosa nella prima fase della Cultura politica e società borghese in Germania fra Otto e Novecento, a cura di G. Corni, P. Schiera ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] all'11° secolo, con l'imperatore Enrico IV, dopo di che l'era cristiana non fu più quattro vigiliae di tre ore l'una; alla fine della II vigilia o intempestum ("mancanza di tempo [per iniziò nel 18° secolo in Germania (Foresta Nera), per estendersi ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...