GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] con il duca d'Alba e il conte di Egmont a Parigi; durante una partita di caccia EnricoII, pensando che il principe fosse a parte protestanti, ai capi degli Ugonotti, alla regina d'Inghilterra; si mise in comunicazione con i fuorusciti neerlandesi ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] 'eresia catara venne definitivamente sradicata dalle terre di Francia (v. albigesi).
Anche in Inghilterra i catari, che espulsi dalle Fiandre nel 1163 vi si erano rifugiati, furono sterminati da EnricoII. Negli altri paesi, in Italia specialmente, l ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] diEnrico III di Castiglia e sorella di Giovanni II, allora re di Castiglia, contro il quale avevano lottato Giovanni ed Enrico, fratelli di d'Inghilterra; ma, sul punto di stringere nuovi accordi con Giovanna, urtò nella recisa opposizione di papa ...
Leggi Tutto
PAOLO III Papa
Giuseppe Paladino
Alessandro Farnese nacque, secondo i più, a Canino nel febbraio 1468 da Pier Luigi e da Giovannella Caetani. Da principio pensava di avviarsi alla carriera diplomatica [...] azione di tutto il pontificato. Aspri con Enrico VIII d'Inghilterra, pertinacemente ribelle alla Chiesa e alleato di Carlo una figlia naturale diEnricoII, Diana di Francia, duchessa d'Angoulême (1552). Ancora due figli di Pier Luigi, Alessandro ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] di monumenti rialzati: nel 1263 Cadice ricevette il titolo di città. Alla fine del sec. XV, durante le lotte interne del regno diEnrico Lisbona.
Per continuare la guerra contro l'Inghilterra, Filippo IIdi Spagna aveva riunito a Cadice numerose navi ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] I, l'emulo di Carlo V. I primi reggimenti francesi risalgono al 1558 e furono istituiti da EnricoII dopo la disfatta di S. Quintino.
Al proprio. In alcune marine (Inghilterra, Stati Uniti) esistono tuttora i reparti di fanteria marina, che furono ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] eseguiscono le prese, i sollevamenti, ecc. In Inghilterra la lotta ha origini assai remote, e la si menziona nel poema di Beowulf. Sotto EnricoII si svolgevano gare annuali di lotta nei giorni di S. Bartolomeo e di S. Giacomo. Anche l'As you like ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] diretta con Francia, Fiandra, Inghilterra (scambio di stoffe) e con l' EnricoII come chiesa dei canonici, ebbe nel 1441-52 un coro gotico e fu decorata nel sec. XVIII da stuccatori di Augusta e di Wessobrunn in fastoso stile rococò. Nella cappella di ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] più del 50% da carbone proveniente dall'Inghilterra, poi da legname, ecc.); le esportazioni Pisa. Alfonso IIdi Aragona, come erede di Raimondo Berengario IIdi Provenza, nel rinuncia diEnrico IV col trattato di Lione. L'opera benefica di Emanuele ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] governò saggiamente; una sua figlia Maria Beatrice sposò il duca di York, poi Giacomo II d'Inghilterra, dando origine alla linea cattolica degli Stuardi, dichiarata decaduta. Francesco II morì giovane senza figli e gli successe lo zio Rinaldo (1694 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...