Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] di Edoardo III, Giovanni di Gaunt, che sposò la figlia diEnrico, Bianca. Suo figlio Enrico, conte di Derby, divenne poi il re Enrico IV e la contea di (1689-1776), discendente da un fratello di Thomas II. Alcuni dei suoi successori ebbero gran parte ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] di Troyes del 21 maggio 1420 dichiarava spodestato il delfino, riconosceva Enrico V d'Inghilterra re di Francia les premières années du regne de Charles VIII, in E. Lavisse, Hist. de France, IV, ii, Parigi 1902; H. Pirenne, Histoire de Belgique ...
Leggi Tutto
. La conquista dell'Inghilterra, compiuta da Guglielmo II, duca di Normandia, nel 1166, ebbe, anche nel campo spirituale, conseguenze enormi, poiché da essa fu cambiato, durante parecchi secoli, lo sviluppo [...] rimase in possesso dei re inglesi, il francese d'Inghilterra serbò una relativa purezza, mantenuta da scambî continui fra di fare scrivere la relazione delle proprie imprese: per comando diEnricoII, Jourdain Fantosme narrò in versi la guerra di ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] che le hanno dato in sostanza l'aspetto odierno; la cappella diEnrico VII, o Lady Chapel, fu aggiunta all'inizio del Cinquecento; al patto segreto d'alleanza di Dover (22 maggio 1670) tra Luigi XIV e Carlo II d'Inghilterra. La pace fu dovuta, ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] essa si conservò fedele ad EnricoII Plantageneto, che aveva sposato Eleonora di Aquitania; e ricevette privilegi da lunga distanza. I vini e il sale di Aunis e della Saintonge venivano spediti di là in Inghilterra, nelle Fiandre e fino ai porti del ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] suoi tre figli in modo che a Massimiliano II toccarono, insieme con l'impero, la Boemia di Baviera (1571) - suo padre aveva cercato prima di farlo sposare a Elisabetta d'Inghilterra eletto Enricodi Valois-Angiò, il futuro re di Francia Enrico III. ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] celeberrimo Enrico Pescatore, conte di Malta e ammiraglio di Federico IIdi Svevia, notissimo per aver osato, col consenso tacito di Genova mari; ma esso fu accolto in Inghilterra con non dubbî segni di disgusto. Tuttavia fu ratificato il trattato, ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] contro Filippo IIdi Spagna, Luigi di Nassau, fratello del Taciturno, Giovanni di Marnix e Nicola de Hames, Enricodi Brederode inseparabili dalla pace; in Inghilterra, il bellicoso ministero Carteret era caduto; il re di Francia e il suo ministro ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] dalla gola di Clifton. La lana e gli schiavi erano i principali articoli di commercio fra l'Inghilterra e l'Irlanda EnricoII concedette due carte municipali a Bristol nel 1172 assegnandole la città di Dublino come colonia, per cui molti abitanti di ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] Francia ora anche l'Inghilterra si era riappacificata con la Spagna e di nuovo l'Olanda si di Giovanni Guglielmo di Jülich-Cleve era presagio di una nuova guerra e M. fu subito preso dal grande progetto diEnrico IV di Francia; dopo la morte di ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...