I duchi di A. erano membri della casa reale scozzese. Primo ad assumere il titolo ducale fu Roberto SteWart, conte di Fife e di Menteith, secondo figlio di re Roberto II. Nel 1389, avuto riguardo all'età [...] governatore di Scozia. Morto Roberto II, nel 1390, Giovanni gli successe col nome di Roberto III; ma il conte di Fife mantenne Enrico IV d'Inghilterra assediò Rothesay in Edimburgo nel 1402; ma poiché l'assedio dovette essere levato per mancanza di ...
Leggi Tutto
Figlio diEnricoII e di Caterina de' Medici, nacque a Fontainebleau il 18 marzo 1554. Cominciò a partecipare alla vita politica nel 1573; e il momento era propizio alla sua smodata ambizione. Gli ugonotti [...] contrasto con i due fratelli maggiori, successivamente re di Francia, Carlo IX ed Enrico III; anzi, i rapporti divennero così tesi ch con Guglielmo di Nassau, riprendendo ad un tempo il progetto di matrimonio con Elisabetta d'Inghilterra, già ...
Leggi Tutto
Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] un poeta della guerra. B. s'immischiò in quel groviglio di guerre che afflissero tutta la Francia da quando EnricoII re d'Inghilterra scontò con la ribellione di suo figlio Enrico, detto il re giovine, e degli altri due, Riccardo Cuordileone ...
Leggi Tutto
GIACOMO I re d'Inghilterra (VI di Scozia)
Eucardio Momigliano
Nato a Edimburgo il 19 giugno 1566 da Maria Stuarda e dal suo secondo marito lord Enrico Darnley, fu incoronato re a poco più di un anno [...] vicina, la regina Elisabetta d'Inghilterra alla quale per il testamento diEnrico VIII era destinato a succedere. 1928, e le storie generali del periodo di Scozia e d'Inghilterra, vedi: A. Lang, History of Scotland, II, Edimburgo 1902; S. R. Gardiner ...
Leggi Tutto
MAGNA CARTA
Mario Sarfatti
. Il secolare conflitto, succeduto alla conquista normanna in Inghilterra, tra il principio monarchico e l'oligarchico o baronale, tendente a sottrarsi all'autorità del potere [...] più consolidando con i regni diEnrico I (1100-35) ed EnricoII (1154-89), interrotti dai diciannove anni di anarchia del debole regno di Stefano (1135-54). All'avocazione di tutte le controversie, già di competenza delle singole corti baronali ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento dei Bassi-Pirenei. È posta alla confluenza della Nive e dell'Adour ed è divisa da questi fiumi in tre parti: la Grande Baiona, [...] , l'arricchirono rapidamente; anche la dominazione inglese, imposta alla città per il matrimonio d'Eleonora di Guienna con EnricoII re d'Inghilterra (1152), fu molto favorevole allo sviluppo dei suoi commerci.
Le libertà politiche della città erano ...
Leggi Tutto
Nato nel 1155, successe, fanciullo, a suo padre Sancio III, rimanendo sotto la tutela di Gutierre Fernandez de Castro. La famiglia dei Lara, non vedendo di buon occhio la preponderanza dei Castro, provocò [...] del giovane, e si dispose il suo matrimonio con Eleonora d'Inghilterra, figlia diEnricoII Plantageneto. Certe divergenze, sorte tra lui ed il conte-re di Catalogna-Aragona, furono risolte mediante un'alleanza offensiva e difensiva, stipulata ...
Leggi Tutto
NEWCASTLE-Upon-Tyne (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Florence M. G. HIGHAM
Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, situata all'estremo punto navigabile del fiume Tyne, cioè 13 km. a monte della [...] l'Inghilterra da E. a O. L'antica Pons Aelii dei Romani, fortificazione di frontiera EnricoII e dal nuovo castello (Newcastle) prese nome l'abitato urbano che attorno a esso si sviluppò. In seguito il castello divenne una città circondata di ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] cause: tale è la recognitio, chiamata anche magna assisa regale. Essa deriva da un decreto diEnricoII, concesso prima alla Normandia e poi all'Inghilterra, per il quale le cause civili potevano essere risolte non già per mezzo del duello, antico ...
Leggi Tutto
. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] Silvestro II a S. Stefano re d'Ungheria a titolo di ricompensa onorifica per lo zelo spiegato nella conversione dei Magiari. Il re, di il re di Spagna era il Cattolico e quello di Francia il Cristianissimo; come Enrico VIII d'Inghilterra era il ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...