Nacque nel 1207 da Tommaso I, conte di Savoia, e da Margherita dei conti di Ginevra. Fu settimo di dieci figli, e destinato a vita ecclesiastica nella Gran Certosa di Grenoble; ebbe nel 1232 il vescovato [...] Eleonora, consorte diEnrico III, re diInghilterra, e nipote di Bonifacio. Questi Inghilterra, indusse nel 1253 Enrico a giurare l'osservanza della Magna Charta. Né dimenticò la famiglia, ché ebbe parte nel procurare la libertà al fratello Tommaso II ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese, oriunda di Beaumont-le-Roger in Normandia. Roberto (I) de B. (morto nel 1118), conte di Meulan, aveva combattuto sotto Guglielmo il Conquistatore a Hastings (1066), onde ebbe in compenso [...] de B. (1104-1168) fu creato conte di Leicester e investito di alte cariche, fra cui quella di Justiciar dell'Inghilterra, e prese parte attiva alle vicende politiche del tempo sotto i re Stefano e EnricoII. Due volte fu luogotenente reale durante le ...
Leggi Tutto
GRÉVIN, Jacques
Ferdinando Neri
Scrittore e medico francese, nato a Clermont-en-Beauvaisis nel 1538, morto a Torino il 5 novembre 1570. Studiò a Parigi e s'unì al gruppo letterario che promosse col [...] , una delle quali, Margherita. sorella del re EnricoII e sposa d'Emanuele Filiberto di Savoia, ebbe a proteggerlo e ospitarlto poco dopo. Nel 1561, quale protestante, riparò per breve tempo in Inghilterra e dedicò alla regina Elisabetta lo Chant du ...
Leggi Tutto
WALTER, Hubert
Supremo giudice d'Inghilterra e arcivescovo di Canterbury, morto nel 1205; poté salire a importante posizione nella Curia Regis grazie all'influenza del suo parente Ranulf de Glanvill, [...] il grande giudice diEnricoII. Riccardo I lo nominò vescovo di Salisbury; per ordine del re partecipò alla terza crociata dove fu il principale agente di Riccardo nei negoziati col Saladino; nel 1193 tornò in Inghilterra per raccogliere il prezzo ...
Leggi Tutto
Cardinale, fratello di Guillaume (v.). Nato nel 1492, vescovo di Baiona nel 1526, amicissimo del connestabile Anne de Montmorency, ripetutamente ministro dei re di Francia, fu da Francesco I inviato in [...] alla missione di Roma, ma per superiori viste politiche della S. Sede nei tentativi iniziati allora e proseguiti lungo tempo da Paolo III per metter pace tra Francesco I e Carlo V. A Roma tornò in missione nuovamente nel 1548 quando EnricoII volle ...
Leggi Tutto
Nato nella seconda metà del sec. XII, morto nel 1243. Fu sotto i regni di Giovanni Senzaterra e diEnrico III gran cancelliere o chief justiciar. Discendeva da Robert de Mortain, fratellastro di Guglielmo [...] , e sposò nel 1200 la figlia del conte di Devon, divenendo in breve uno dei più potenti feudatarî d'Inghilterra. Con tre susseguenti matrimonî (nel 1221 sposò Margherita, sorella di Alessandro IIdi Scozia), allargò sempre più le sue proprietà e ...
Leggi Tutto
di Pisa Nacque a Pisa nel 1194, e nel 1212 fu ricevuto da S. Francesco medesimo, di passaggio in Pisa, nell'ordine dei frati minori; nel 1219 fu inviato a Parigi per fondarvi un convento, di cui fu custode, [...] in proposito, da Gregorio IX, il breve Nimis iniqua, del 21 agosto 1231. Tornato in Inghilterra giovò dei suoi consigli il re EnricoII e morì nel 1232 ai 13 di marzo. Il suo corpo fu fatto segno a pubblico culto; e questo venne riconosciuto e ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato verso il 1474, morto nel 1522. Divenne vescovo di Dunkeld nel 1516. Ebbe gran parte nei negoziati per il trattato di Rouen (1517) e quindi visitò la corte diEnrico VIII d'Inghilterra, [...] guerra con la Scozia lo trattenne in Inghilterra, dove morì di peste. D. scrisse nel dialetto dell'estrema vita v. vol. I); Cambridge History of English Literature, Cambridge 1912, II, cap. X e passim; G. Gregory Smith, Specimens of Middle Scots, ...
Leggi Tutto
Fu amante di Carlo II d'Inghilterra dal 1660 al 1673. Nata da Guglielmo Villiers nel 1641, sposò nel 1659 Ruggiero Palmer. La sua intimità con Carlo data almeno dall'entrata del re in Londra, il 29 maggio [...] di Cleveland (nato nel 1662), Enrico, duca di Grafton (nato nel 1663), e Giorgio, duca di Northumberland (nato nel 1665). Dopo il matrimonio di Carlo con Caterina di con i donativi di Carlo II e nell'agosto 1670 fu nominata duchessa di Cleveland, ma ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Cérilly in Champagne il 4 febbraio 1575, morto il 2 ottobre 1629. Fattosi prete, assistette il cardinale Du Perron nelle sue conferenze con i ministri ugonotti. Riuscì sul principio del [...] quel secolo. Ottenne (1624-1625) la dispensa da Roma per il matrimonio fra Carlo I d'Inghilterra e la cattolica Enrichetta Maria figlia diEnrico IV di Francia; fu creato cardinale da Urbano VIII il 20 agosto 1627, e nel 1628 presidente del consiglio ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...