Pronipote per parte di madre del re Enrico VII d'Inghilterra, nacque nel 1545. D'intelligenza limitatissima, ma aitante della persona e abile nelle armi, egli fu spinto dalla madre, che lo voleva re d'Inghilterra, [...] IIdi Francia. Il matrimonio, combinato per motivi politici, ebbe luogo nel 1565 nel castello di parte all'assassinio di Davide Rizzio, venne scoperta contro di lui, alla di Maria) con un esplosivo. Il D. fu probabilmente strangolato mentre tentava di ...
Leggi Tutto
Antica città del Lancashire (Inghilterra), fondata durante il regno diEnricoII, a 35 km. a NO. di Manchester e a 7 km. a S. di Blackburn, sulla linea ferroviaria Lancashire-Yorkshire. Nel 1891 aveva [...] ; nel 1921, 37.906. Darwen è compresa nella zona cotoniera del Lancashire e i suoi stabilimenti industriali più importanti sono quelli per la lavorazione del cotone; ma possiede anche cartiere, fonderie di ferro e di bronzo, fabbriche di vasellame. ...
Leggi Tutto
Ippolito Aldobrandini (Fano 1536 - Roma 5 marzo 1605); avvocato concistoriale, uditore di Rota, cardinale (1585), legato in Polonia (1588), fu eletto papa, dopo un agitato conclave, il 30 genn. 1592, succedendo [...] trattative, l'ascesa al trono diEnrico IV (1595), dal quale ottenne di Alfonso II d'Este (1597). Nonostante la sua larga e fortunata attività in campo missionario, furono tuttavia deluse le sue speranze di ristabilire il cattolicesimo in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] Y. (1385), fu tre volte reggente d’Inghilterra per Riccardo II, ma quando nel 1399 Enrico (Henry) Bolingbroke (futuro Enrico IV), figlio di Giovanni di Gand duca di Lancaster, sbarcò in Inghilterra per impossessarsi del trono dell’ultimo discendente ...
Leggi Tutto
Windsor Cittadina dell’Inghilterra meridionale, compresa nel distretto di Windsor e Maidenhead (133.626 ab. nel 2001), presso Londra; sorge sul Tamigi di fronte a Eton.
Old W., già abitata in epoca romana, [...] carta di diritti, confermati da Edoardo II (1315). Il castello, ricostruito da Edoardo III nel 1344 come luogo di riunione larga parte nella storia inglese quale dimora di molti re d’Inghilterra (Edoardo III, Enrico VIII, Giacomo I, Giorgio III). ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] der Muschelgeldschnüre in der Südsee, in Ethnologica, II, 1913: J. T. Medina, Monedas usadas L'esempio dell'Inghilterra suscitò in quasi tutti il desiderio di imitarla, tanto per necessità subentrò quello bimetallico. Enrico III (1216-1272) fu il ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] compiacque, anche in Inghilterra, delle chiese e dei chiostri. Di lì partivano gl' sue scuole per opera di Lotario e di Eugenio II; ma vide anche di Puglia, Donizone di Canossa, Enrico Pievano, l'anonimo bergamasco cantore del Barbarossa, Monaco di ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] II nel 1059), avvenuta senza preventive intese con l'imperatrice Agnese, reggente in nome diEnrico IV, fu in certo modo la dichiarazione di alla Francia, alla Germania, alla Spagna, all'Inghilterra, ma anche alla Danimarca, alla Norvegia, alla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] , riabilitò la memoria diEnrico VII. Mandò nel 1353 in Italia il cardinale Albornoz, insieme con Cola di Rienzo; e poté il marchese di Monferrato. Ma tentò invano di comporre la Francia e l'Inghilterra, di riunire le due nazioni e di organizzare le ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] Inghilterra accadde - ma nel 1476 e non nel 1485 - didi quel Bartolomeo Perestrello, d'origine piacentina, che molti anni prima era stato nominato capitano di Porto Santo dal principe Enrico dal tipografo nella Historia di Pio II v'è una nota sul ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...