ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] di Oxford (Bodl. Lib., Bodl. 764). In tutt'altra ottica si pongono invece le due miniature che contengono, ritratta dal vero, l'immagine dell'elefante africano inviato da Luigi il Santo a Enrico III d'Inghilterra 979, Čašoc di Hethum II del 1286), ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] di produzione e/o diffusione - così l'Inghilterradi una più integrale imitazione di prototipi classici e dell'attuazione di un programma iconografico forse inteso a esaltare la dignità imperiale diEnrico VI di Candélabre, in DACL, II, 2, 1910, coll. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] Inghilterra elisabettiana, accanto alle tragedie bibliche classicheggianti, vengono rappresentati drammi neolatini di degli arcivescovi di Reims alla presenza diEnricoII, quindi replicata al collegio di Boncourt durante le feste di Carnevale. L ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] Una quindicina di liriche in tutto ruotanti - ad eccezione dell'epicedio per la morte del re di Francia EnricoII, del nella chiesa di S. Silvestro, dal vescovo di Saint Asaph Thomas Goldwell (a Roma vivente perché cacciato dall'Inghilterra ancora nel ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] legato della S. Sede presso l'imperatore Massimiliano e Cristiano IIdi Danimarca. Il 5 maggio il cardinale, munito dell'istruzione a dare un giudizio sulla richiesta di separazione diEnrico VIII d'Inghilterra egli rispose con il De coniugio regis ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
diEnrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] e là, poi salì e si ridistese su di lui. Allora il fanciullo starnutì sette volte e aprì gli occhi" (II Re, cap. IV, 18-35).
Il di soccorrere pazienti con arresto cardiaco causato dal cloroformio: il primo di questi casi si verificò in Inghilterra il ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] solo all'epoca diEnricoII, seguiva l'esempio parigino anche nella caratteristica presenza sul lato settentrionale di una piccola c all'Arena di Padova (1301-1305). In Inghilterra alle c. regie e signorili è attribuibile il compito di aver introdotto ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] di Onorio III a favore dell'Inghilterra.
Il papa cercò con ogni mezzo di incoraggiare nella lotta il piccolo Enrico impegno di Federico IIdi sposare Isabella di Brienne, figlia di Giovanni, re di Gerusalemme. Il 28 luglio 1225 Federico II indirizzava ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] di adeguamento ai tempi ben superiore a quelli compiuti con il lontano riconoscimento di un Enrico IV didi un partito cattolico, di istituzioni liberali anche di un paese non cattolico (l'Inghilterra 188, 252/I, 252/II, 244/I, 244/II, 244/III, 245-247 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Inghilterra sfociasse nella creazione di un compatto e ostile fronte di alleanze, fu avviata una stagione di incontri diplomatici che tenne il G. a lungo occupato. Il risultato più importante fu l'accordo segreto tra Enrico cura di P.A. Serassi, I-II, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...