DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] amicum" nella lettera scritta nel 1517 da Enrico VIII d'Inghilterra al duca di Ferrara, Alfonso 1 d'Este. Il D ,Leiden 1956, pp. 69-72, 291 s., 300-03; Lettere di principi,a cura di G. Ruscelli, II, Venezia 1575, pp. 6 ss.; S. Knight, The life of ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] diEnricoII, decorato dalle immagini delle costellazioni (Bamberga, Diözesanmus.). Forse, proprio a questo tipo di speculazione si ispira la coppa di 'Inghilterra voluta da Guglielmo il Conquistatore. Ma se questa è la più antica raffigurazione di ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] l'assedio della città. Una corona d'oro di proprietà di Federico II fu acquisita nel 1255 dal re d'InghilterraEnrico III per il figlio Edoardo, che avanzava delle pretese sul trono di Sicilia: evidentemente, così facendo, si intendeva dare un ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] da Costantinopoli e dalla Germania; a sua volta una lettera di Giovanni di Salisbury ci informa che, in luglio o in agosto 1166, inviati di G. richiesero in sposa al re d'InghilterraEnricoII una figlia per uno dei suoi figli promettendo in cambio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] incentrato sulla figura diEnrico IV, dove di libertà civile, di ricerca scientifica e di tolleranza religiosa che ritrova in Inghilterradi un dispotismo illuminato di cui vede possibili rappresentanti in Federico IIdi Prussia o in Caterina IIdi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno diInghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] doni al re scatena una durissima repressione, che si estende a tutta l’Inghilterra, contro l’atteggiamento di accoglienza del defunto EnricoII. Durante il soggiorno in Inghilterra, il re concede la libera elezione dei balivi a Colchester. Per la ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] marchionale da Carlo IIdi Gonzaga-Nevers nel Michele Enrico Sagramoso, Verona 1987; Vittorio Alfieri e I. P. nella Verona del Settecento, a cura di G. 67): L. Sandri, I. P. in Inghilterra. Appunti di viaggio, in English miscellany. A symposium of ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] ambasciatori, tra gli altri, diInghilterra, Spagna, Francia e feretro diEnrico Tellini, che sfilò dalla stazione sino alla chiesa di S. Roma 1953; pp. VII, 37, 46-54, 91-96, 525; Id., II (27 aprile 1923 - 22 febbraio 1924), Roma 1955, pp. 126-151, ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] del re di Francia Carlo VI e del re d'InghilterraEnrico IV preferiva appunto per il figlio la principessa di Navarra " pp. 220-21, 226-75, 298-312 e 314-18; J. Vicens Vives, Juan II de Aragón (1398-1479), Barcelona 1953, pp. 15-17, 21, 24-26 e 143; ...
Leggi Tutto
CORRADINO DI SVEVIA
PPeter Herde
Duca di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia, nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein nella Bassa Baviera, a nord-est di Landshut; il padre era uno dei figli [...] tedeschi; il prescelto fu invece Riccardo di Cornovaglia, fratello del re d'InghilterraEnrico III.
I tentativi di far eleggere C. re di Germania fallirono anche nel 1261, per il dissenso di Ottocaro IIdi Boemia e di papa Urbano IV, così come nel ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...