UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] tra Federico I e il re d’InghilterraEnricoII, che condivideva con Umberto l’ostilità verso Raimondo V di Tolosa, facilitarono l’avvio di negoziazioni che avrebbero condotto a un’alleanza matrimoniale tra Enrico e il conte. L’accordo fu stretto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] contro l’Inghilterra, la Francia riprende rapidamente il suo rango di grande potenza, tanto più che la morte in battaglia di Carlo del Cinquecento. Dopo il prestigioso regno di Francesco I e quello diEnricoII, troncato drammaticamente nel 1559, la ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] D. si applicò allora agli studi di meccanica e cullò per qualche tempo il sogno. di trasferirsi in Etiopia per collaborare all'opera di civilizzazione intrapresa dal negus Teodoro II. Sul finire del '57 tornò in Inghilterra dove riuscì ad ottenere un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] del potere. Proprio perché, dal punto di vista politico, è disposto a concedere molto, Pasquale II riesce a chiudere la questione delle investiture in Inghilterra e in Francia, e giunge a un’intesa anche con Enrico V, che ha intanto costretto il ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] il conte Folco V (1092-1144) vi celebrò il matrimonio del figlio Goffredo con Matilde, figlia diEnrico I d'Inghilterra; dall'unione nacque, nel 1133, EnricoII (1154-1189), che venne battezzato nella cattedrale. In seguito M. subì le alterne vicende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] Inghilterra, Svizzera e Germania), all’est (sino alle corti ungheresi), a ovest, nelle diverse corti della penisola iberica, e a sud, in Italia settentrionale e poi nella corte siciliana di Federico IIdiEnrico VI, padre di Federico IIdi Svevia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] II, elettore luterano di Sassonia, non aderisce.
La contesa per la successione nei ducati renani di Berg, Jülich e Kleve nel 1609-1610 diventa motivo di gravi contrasti tra i due schieramenti: e se, in un primo momento, l’assassinio diEnrico IV di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] le navi e le coste spagnole, Filippo II decide di attaccare l’Inghilterra. A tale scopo viene costruita una potente flotta di 130 navi, definita la Invencible Armada, per invadere l’Inghilterra. A causa delle avverse condizioni meteorologiche, degli ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] delicate materie si aggiunse la volontà di Filippo IIdi prendere possesso – anche con le armi – del regno di Portogallo, di cui rivendicò e finì per ottenere i diritti di legittimo sovrano a danno del cardinale Enrico, zio del re defunto, a cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] di Vincenzo Cartari, l’Iconologia (1593) di Cesare Ripa. Sulla scorta di questa conoscenza mitologica, i principi sono presentati sotto le spoglie di déi (EnricoII mentre aree all’epoca marginali come l’Inghilterra e la Scozia vi giungono solo all’ ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...