GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] originario di Brescia o, secondo i più recenti commentatori danteschi, dell'Inghilterra), stessa cerimonia d'incoronazione; riconoscente, Enrico il 7 giugno 1312 gli concesse tutti i beni e diritti concessi da Federico II al padre del G. nel 1247 e vi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il viaggio, nel Settecento, non solo è una moda condivisa da dame, avventurieri, filosofi [...] . La moda del viaggio in Inghilterra, in Germania e in Russia – come è nell’avventuroso percorso dei Viaggi in Russia di Algarotti, ciambellano di Federico IIdi Prussia – diviene il pretesto per fare apologia di quegli Stati che appaiono più vicini ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] per essere liberate dal pesante vassallaggio a Federico IIdi Svevia. Gregorio IX concesse che nelle terre Commune Aquilensium" al re d'InghilterraEnrico III, del luglio del 1258, e un documento di natura finanziaria dell'anno precedente della ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] con le rivolte dei grandi baroni, e poi affermare la posizione della monarchia di fronte a Enrico III d'Inghilterra e a Raimondo VII di Tolosa. Quanto a Federico II, egli era stato assorbito dagli affari dell'Oriente, della Lombardia e della Germania ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] 1835. Sorelle di Antonino e Giuseppe Enrico, furono tra Inghilterra, Irlanda, Scozia, Mosca, San Pietroburgo, sempre osannate dal pubblico e ricoperte d'oro e di -257 e passim; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città ...
Leggi Tutto
Valletta dei principi
Silvio Pasquazi
La parte inferiore della montagna del Purgatorio, dopo un primo e un secondo ripiano, o cinghio, verso sinistra face di sé grembo (Pg VII 68), e forma una cavità, [...] III e Carlo d'Angiò hanno avuto la triste sorte di avere come successori figli indegni (Carlo II, figlio di Carlo I; Giacomo II e Federico Il, figli di Pietro III); Enrico III d'Inghilterra, inetto e debole, ha nel figlio Edoardo I migliore uscita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] Cent’anni, un atteggiamento di vicinanza nei confronti dell’Inghilterra, per il ruolo di potenza marittima che i protrae dall’avvio del Trecento fino all’ascesa al trono diEnricoII Trastamara, culminando e trovando conclusione in una guerra civile, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] al papato, che troverà un luminoso esempio nella figura dell’arcivescovo Tommaso Becket di Canterbury, morto in difesa della fede cattolica contro il re diInghilterraEnricoII.
La fase più acuta delle lotte tra impero e papato, la “lotta per ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] di far alleare il papa Leone X (fratello di Giuliano) alla Francia e di costringere Carlo IIdi Savoia ad aiutare la calata di suoi inviati, un trattato di alleanza con Enrico VIII d’Inghilterra, presso il castello di More (allora posseduto dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] 1422 sopraggiunge la morte.
Il tracollo della monarchia si ha con Enrico VI di Lancaster, figlio diEnrico V e di Caterina di Valois, proclamato re di Francia e re diInghilterra all’età di un anno. La reggenza è assunta in Francia da Giovanni, duca ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...