HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] dal 1110 fu medico alla corte diEnrico I d'Inghilterra (Millás Vallicrosa, 1949).Consistenti resti España, VII, Madrid 1942; id., La tumba romana del rey de Aragón Ramiro II, Universidad 22, 1945, pp. 631-647; id., El santuario de Nuestra Señora ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] da re Enrico III di Castiglia e León di collocarlo all'interno della genealogia dei Malocelli, quale probabile fratello di quel Pietro, cavaliere e ricco mercante in Inghilterra (1385; cfr. Béthencourt, p. II). Difficile dire a che titolo egli ne ...
Leggi Tutto
Cipro, Regno di
Michel Balard
La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre quasi parallela alla vita e al regno di Federico II.
L'isola, passata sotto la completa sovranità bizantina [...] a Guido di Lusignano, decaduto dal titolo reale di Gerusalemme, che nel 1192 prestò omaggio al sovrano d'Inghilterra. In dove la maggiore età raggiunta da Enrico I privava definitivamente Federico IIdi qualsiasi pretesto per intervenire negli affari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] , Giovanni Caboto, al servizio diEnrico VII d’Inghilterra, che aveva in precedenza rifiutato i servigi di Colombo. Caboto parte da Bristol conflitto, aperto o latente, con la Spagna di Filippo II. Nel 1584 Walter Raleigh ottiene dalla regina una ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] trovava il proprio fondamento in una politica di maggiore autonomia. Il duca EnricoII - che al ritorno dalla seconda crociata e Riccardo Cuor di Leone, conclusosi con la cattura e la prigionia del re d'Inghilterra nel castello di Dürnstein, nella ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] questi anni A. fu alla corte di Francia a visitare la cugina Margherita, vedova di Luigi IX e poi alla conte diInghilterra a visitare l'altra cugina Alienor, consorte diEnricoII. Nel 1272 sposò a Chillon Sibilla di Bagé erede della Bresse, che già ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
J. Richard
Famiglia comitale della Francia sudoccidentale, le cui origini leggendarie si fanno risalire a un tale Raimondo che avrebbe sposato la fata Melusina e costruito il castello di Lusignan [...] inoltre strette relazioni con i sovrani d'Inghilterra: due suoi membri ebbero un ruolo importante sotto il re Enrico III alla metà del 13° secolo.A seguito di una ribellione contro EnricoII Plantageneto (1154-1189), un cadetto della famiglia ...
Leggi Tutto
Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia di Federico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] europei, è confermato da una lettera con cui, in data 24 febbraio 1236, Enrico III d'Inghilterra, il fondatore della Domus Conversorum di Londra, comunica a Federico IIdi avere accolto con tutti gli onori il suo inviato e che avrebbe esaudito il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Civil Law and Common Law
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli studiosi del diritto comparato distinguono tradizionalmente [...] normanni e particolarmente re EnricoII nella seconda metà del dodicesimo secolo, introducono una sorta di sistema giudiziario centralizzato, in Inghilterra.
La tradizione continentale romanistica
Così come i sistemi di common law, anche quelli di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] rimase al servizio imperiale non senza destare le preoccupazioni di Carlo IIdi Savoia. Nel 1522 ricevette l’ordine di raggiungere Carlo V in missione in Inghilterra presso la corte diEnrico VIII, dove avrebbe dato man forte all’ambasciatore sabaudo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...