Vescovo di Winchester (m. 1188) dal 1173, arcidiacono di Poitiers (1162-73); fu uno dei più abili consiglieri e funzionarî diEnricoII d'Inghilterra. Ebbe funzioni giudiziarie, ma si distinse come diplomatico [...] e amministratore nella riorganizzazione delle finanze della Normandia ...
Leggi Tutto
Cappellano (m. 1178 o 1179) diEnricoII d'Inghilterra, vescovo di Rennes (1168). Dopo aver trattato di motivi mondani, scrisse due vite di santi: Vita s. Firmati e Vita s. Vitalis. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salisbury (Iohannes Saresberiensis o Iohannes Parvus)
Gerardo Bruni
Scrittore medievale, nato in Salisbury tra il 1110 e il 1120, morto a Chartres nel 1180. Dal 1136 studiò dialettica e teologia [...] un'attività fecondissima: consigliere degli arcivescovi di Canterbury, Teobaldo e Tommaso, divise di questo ultimo la causa e l'esilio; fu segretario e ambasciatore diEnricoII d'Inghilterra, familiare di Adriano IV, in rapporto con Alessandro ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] combattendo contro i protestanti e illustrandosi all'assedio di Montauban e di Montpellier. Quando Soubise chiamò alla ribellione gli ugonotti (1625), EnricoIIdi M., ammiraglio di Francia, al comando di alcuni vascelli e con la flotta olandese dell ...
Leggi Tutto
MARIA di Francia
Salvatore Battaglia
Poetessa, che svolse la sua attività letteraria nella seconda metà del sec. XII, in Inghilterra, alla corte dei Plantageneti. Vissuta in un centro allora fiorente [...] per i suoi Lais, che proprio intorno al 1165 dedicava al re "prode e cortese", senza dubbio EnricoII d'Inghilterra. E nell'epilogo d'una sua raccolta di favole esopiane (Ysopet), che poco dopo il 1170 traduceva dall'inglese e offriva a un conte ...
Leggi Tutto
RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo
Ramon D'ALOS-MONER
Succedette al padre R. B. III nel 1131. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia [...] ). Altri numerosi trattati ed accordi internazionali ebbero luogo durante il governo di R. B. In ultimo fu alleato diEnricoII d'Inghilterra, che aiutò nell'assedio di Tolosa (1159), e patteggiò con Federico Barbarossa riconoscendo l'autorità dell ...
Leggi Tutto
TOLOSA (A. T., 37-38, 41-42)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Capoluogo di partido judicial nella provincia basca di Guipúzcoa, di cui fu un tempo (18441854) la capitale. Il centro abitato (43° 9′ [...] possono ereditare cariche ecclesiastiche; quello del 1160, tenuto alla presenza diEnricoII d'Inghilterra e di Luigi VII di Francia, per dirimere la questione dell'elezione di Alessandro III e Vittore IV. Particolarissima importanza ha nella storia ...
Leggi Tutto
VIDAL, Peire
Salvatore BATTAGLIA
Trovatore provenzale, fiorito nella seconda metà del sec. XII, e vissuto non oltre il 1205-06, gli anni in cui si abbatteva sulla Provenza la crociata albigese, che [...] , con il marchese Bonifacio di Monferrato, con EnricoII d'Inghilterra, con Riccardo Cuordileone, con Pietro II d'Aragona, spingendosi fin nella corte di Amerigo d'Ungheria; fu anche esaltatore della potenza marinara di Genova e di Pisa, fu ospite a ...
Leggi Tutto
O'CONNOR
Nicola Turchi
Famiglia nobile irlandese, originaria del Connaught donde estese il suo potere su altre parti d'Irlanda. Il suo nome è la forma inglese dell'irlandese Ui Conchobhair e il primo [...] indipendente d'Irlanda, perché nel 1171 EnricoII d'Inghilterra passò in Irlanda, invitato da Dermont Mac Murrough re del Leinster in lotta con Rodrigh, il quale da principio non volle prestare al re il giuramento di fedeltà ma poi s'intese con lui ...
Leggi Tutto
RINALDO di Dassel
Raffaello Morghen
Arcivescovo di Colonia e cancelliere imperiale, della casa dei sassoni conti di Dassel, nato intorno al 1120, morto nei pressi di Roma nel 1167. Dopo avere studiato [...] 'obbedienza a Roma, fu nel 1165 l'intermediario che trattò di una possibile alleanza contro Alessandro III tra l'imperatore e EnricoII d'Inghilterra. Legato strettamente alla fortuna di Federico, egli fu uno degli artefici maggiori del suo trionfo ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...