RODOLFO il Nero (Radulphus Niger)
Fausto Ghisalberti
Cronista e teologo inglese, fiorito tra il 1160 e il 1210. Dato il grande interesse che mostra verso cose e persone dell'ordine cisterciense, è lecito [...] nell'esilio in Francia, stigmatizzando con violenti attacchi nelle sue cronache la condotta del re EnricoII d'Inghilterra. Fu certo in rapporti con Giovanni di Salisbury, com'è attestato da due lettere.
Come storico merita attenzione, perché è l ...
Leggi Tutto
LISIEUX (A. T., 32-33-34)
Wanda RABAUD
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Francia settentrionale (dipartimento di Calvados), situata alla confluenza del Touques con l'Orbiquet a circa 48 km. a E. di Caen. [...] Goffredo Plantageneto, e nel 1152 nella sua cattedrale furono celebrate le nozze fra EnricoII d'Inghilterra ed Eleonora di Guyenne. Nel 1203 Filippo Augusto la riunì al regno di Francia, ma durante la guerra dei Cent'anni ebbe a subire più volte la ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Poitiers (Richardus Pitaviensis o Cluniacensis)
Fausto Ghisalberti
Cronista francese del sec. XII: pare sia nato nell'Aunis. Alcuni accenni della sua cronaca possono legittimare la supposizione [...] De destructione castri Julii (Châtel-Aillon), contenente lamenti sulla ribellione dei figli diEnricoII d'Inghilterra contro il padre, e profezie al modo di Merlino.
Ediz.: Edizioni parziali della Cronaca in Martène, Amplissima Collectio, V, coll ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Châtillon (Gualterus de Castelione)
Angelo Monteverdi
Poeta latino, nato a Lilla verso il 1135: prese il nome da Châtillon (-surMarne?), dove esercitò con successo l'insegnamento; fu per [...] qualche tempo funzionario diEnricoII d'Inghilterra sul continente e nell'isola; soggiornò anche in Italia, a Bologna e a Roma; divenne infine segretario dell'arcivescovo Guglielmo di Reims, per il quale scrisse (1178-82) e pubblicò (1184) il suo ...
Leggi Tutto
KERRY (A. T., 49-50)
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari
Contea della provincia di Munster nello stato libero dell'Irlanda; confina a nord col fiume Shannon, a est e a sud con le contee di Limerick [...] Dermot Mac Carthy re del Desmond si sottomise a EnricoII d'Inghilterra. All'epoca della Riforma Giacomo Fitzmaurice Fitzgerald, capo della fazione dei Geraldines e cugino del conte di Kerry, promosse nella contea una ribellione dei cattolici contro ...
Leggi Tutto
NIORT (A. T., 32-33-34)
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Deux-Sèvres, situata sul fiume Sèvre Niortaise. La prima menzione del centro si ha nel sec. IV, al tempo dell'imperatore Giuliano: [...] il castello fu costruito verso il 1155 da EnricoII d'Inghilterra. Durante il Medioevo e le guerre di religione Niort ebbe parte importantissima. La città conta 25.935 abitanti (1931) ed è interessante per i numerosi monumenti storici, quali l'antico ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Ilchester
Reginald Francis Treharne
Fu uno dei più abili funzionarî diEnricoII d'Inghilterra. Dal 1156 al 1162 fu "scriptor curiae" e nel 1162 fu creato arcidiacono di Poitiers. Ebbe spesso [...] più tardi al Lord Treasurer's Remembrancer. R. assistette alla dieta di Würzburg per negoziare il matrimonio del Barbarossa con Matilde, figlia diEnricoII e promise l'appoggio diEnrico a Federico contro Alessandro III. Per questo motivo R. venne ...
Leggi Tutto
ROBERTO I conte d'Artois, detto il Buono o il Valente
Georges BOURGIN
Figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia, nacque nel settembre 1216. Per testamento paterno ricevette in appannaggio [...] di R EnricoIIdi Brabante, la quale passò a nuove nozze con Gui III conte di Saint-Pol. Da questo matrimonio nacquero Roberto II e Bianca, maritata successivamente a Enrico I, conte di Champagne e re di Navarra, poi a Edmondo d'Inghilterra, conte di ...
Leggi Tutto
GUALTIERO arcivescovo di Palermo (Gualterus Ophamilius o Waltherus Anglicus)
Gerardo Bruni
Vissuto nel sec. XII, inviato dal suo re EnricoII d'Inghilterra, in Sicilia come precettore di Guglielmo II, [...] al quale Enrico aveva destinato in sposa la figlia Giovanna, vi raggiunse ben presto alte cariche. Fu primate cancelliere di Sicilia, e negli ultimi venticinque anni di vita (1168-1193) arcivescovo di Palermo. Autore d'una grammatica latina, ebbe ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO detto il Leone, re di Scozia
Piero Rebora
Nato nel 1143, divenne re alla morte del fratello Malcolm IV nel 1165. Si alleò con Luigi VII di Francia nel 1173 e scatenò un'offensiva contro Enrico [...] II d'Inghilterra, ma fu sconfitto e costretto a firmare il trattato di Falaise (1175), col quale riconobbe la supremazia diEnricoII e dovette accogliere guarnigioni inglesi a Edimburgo e in altri castelli della Scozia. Morì nel 1214. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...