LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] stesso anno, insieme con Alfano arcivescovo di Capua e Riccardo vescovo di Siracusa, fu inviato con 25 galee a Saint-Gilles in Provenza per ricevere Giovanna, figlia diEnricoII d'Inghilterra, promessa sposa di Guglielmo II. Il 18 febbraio dell'anno ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] Berlin-Dahlem di Berlino (già Berlino, Kunstgewerbemuseum, Mss., 5280, transitato poi per l'Inghilterra a seguito plurilingue curata da Ruscelli, e un altro di dedica a EnricoIIdi Valois nel codice di Berlino (la riprod. in Wardrop, 1952, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] e i beni a loro sottratti; l'arcivescovo tuttavia poteva contare sull'appoggio diEnricoII, che vietò al legato di recarsi in Inghilterra. A giugno G. si trovava ancora a Rouen: qui lo raggiunse una nuova delegazione dei monaci, poiché Baldovino ...
Leggi Tutto
VACARIO
Luca Loschiavo
– Di origine lombarda, nulla si sa circa la sua famiglia (lo si è creduto nativo di Mantova o di Piacenza, ma senza poter addurre argomenti decisivi), e nacque intorno al 1120.
Ricevette [...] ’arcivescovo Rogerio (1154-81), conosciuto quando questi era ancora arcidiacono a Canterbury. Di lì a poco Rogerio, schierato con EnricoII d’Inghilterra, si sarebbe duramente scontrato con Thomas Becket. Inevitabilmente Vacario si trovò coinvolto ...
Leggi Tutto
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] dal Bornio nell'aver fomentato l'ostilità tra p. e figlio, EnricoII d'Inghilterra e il suo primogenito Enrico, detto il re giovane (cfr. Conti di antichi cavalieri, in Novellino, a c. di S. Lo Nigro, Torino 1963, 303 ss.); così in Pg I 33 che ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] poi via ancora su una galea, questa volta per l'Inghilterra. Era di ritorno in patria il 3 febbr. 1524, e poco dopo ancora savio di Terraferma, e finalmente, il 3 ottobre di quell'anno, il Senato lo nominava ambasciatore presso EnricoIIdi Francia.
...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] compare nel diploma con cui Guglielmo II stabilisce la dote concessa alla sua sposa Giovanna, figlia diEnricoII d'Inghilterra, troviamo G. insignito del titolo di "regi fortunati stolii amiratus".
Il titolo di amiratus, se in precedenza era stato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] tra il 1166 e il 1168 fu progettato il suo matrimonio con una figlia diEnricoII d'Inghilterra, e poi con la sorella di Guglielmo re di Scozia: in entrambi i casi potrebbe trattarsi di G. o del fratello Corrado; ma se si considera che nel 1160 quest ...
Leggi Tutto
figlio (fi '; filio; figlia)
Fernando Salsano
Per la distribuzione nelle opere dantesche di f. - ‛ figliuolo ', v. FIGLIUOLO.
1. Significa la condizione di parentela del generato rispetto al generante: [...] 'l figlio in sé ribelli (sebbene qui sia facile l'identificazione diEnricoII d'Inghilterra e di suo figlio Enrico, i due termini vogliono significare soltanto il rapporto di parentela, tradito per l'istigazione attribuita a Bertram dal Bornio); XXX ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giovanni Palamede
Fiorenza Vittori
Nacque a Galliano (Como) il 22 ott. 1775. Della sua vita, "vigorosissima e non contristata da alcun grave dolore" (L'educatore lombardo, I [1857], n. 6), [...] volume della Storialetteraria d'Italia (Parigi 1811) che correggeva l'allora lectio communis "Re Giovanni" (quartogenito diEnricoII d'Inghilterra) in "re giovane" (suo figlio primogenito).
Il C. avvalora la sua tesi con diffuse citazioni dall'abate ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...