re (rege)
Luigi Blasucci
Parola di uso frequente nel Convivio e nella Commedia (nessuna occorrenza invece nella Vita Nuova e nelle Rime). Al plurale è adoperata sempre la forma ‛ regi ' (salvo davanti [...] 135 il re giovane è Enrico (v.), figlio diEnricoII d'Inghilterra; in Pg VII 130 il re de la semplice vita è Enrico III d'Inghilterra (v.), figlio di Giovanni Senzaterra (di cui il Villani: " Fu semplice uomo e di buona fé e di poco valore "). Con ...
Leggi Tutto
ARBROATH
R. Fawcett
Abbazia di.Complesso monastico nella contea di Angus, nella Scozia orientale, fondato nel 1178 da Guglielmo il Leone, per i monaci dell'Ordine tironense che si erano insediati in [...] la propria cattura da parte delle forze inglesi, durante la battaglia di Alnwick del 1174, all'intervento del santo, da poco martirizzato, al quale EnricoII d'Inghilterra si sarebbe rivolto per averne la protezione.Concepita come una delle più ...
Leggi Tutto
malvagio
Antonietta Bufano
Mentre come aggettivo - in funzione di attributo o di predicato, riferito a persone o a cose, spesso unito ad altri aggettivi - il termine presenta per lo più una certa varietà [...] a cose, m. assume valori diversi: sono " perfidi ", " pieni di cattiveria " i punzelli, gli " stimoli " con cui Bertram dal Bornio aizzò contro EnricoII d'Inghilterra il figlio Enrico, dandogli i ma' conforti (If XXVIII 138); " maligno " è il ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] .
L'A. svolse anche ripetutamente compiti diplomatici per conto di Caterina de' Medici. Nel 1553 fu inviato in Inghilterra a presentare doni alla regina Maria. Nell'ottobre 1556, quando EnricoII progettava la spedizione in Italia, fu inviato dalla ...
Leggi Tutto
capitani di ventura
Sergio Parmentola
Condottieri militari
I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...] i Normanni giunti in Italia meridionale e le milizie usate dai re di Francia e d'Inghilterra per reprimere le ribellioni dei vassalli (le utilizzò, per esempio, EnricoII d'Inghilterra nel 1159). Erano impiegate anche nelle guerre, come la famigerata ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Ambrogio
Charles Verlinden
Figlio di Egidio, ammiraglio di Castiglia, e di Richetta Riccio, accompagnò il padre in Spagna, forse sin dal 1349. Nel 1359 prese certamente parte alla spedizione [...] contro Pietro IV d'Aragona, in qualità di comandante di galera. Nella lotta tra Pietro il Crudele ed EnricoIIdi Trastamara per il trono di Castiglia combatté dalla parte di quest'ultimo nella battaglia di Nájera (aprile 1367). Dopo l'esecuzione del ...
Leggi Tutto
seminatore (seminadore)
Raul Manselli
" Colui che semina ": due volte designa metaforicamente Dio, con riferimento all'infusione della nobiltà da lui operata nelle anime ben disposte: oh ammirabile e [...] , così come il trovatore aveva fatto il padre e 'l figlio in sé ribelli (XXVIII 136, con allusione a EnricoII d'Inghilterra e al suo primogenito Enrico).
Senza voler forzare il pensiero di D. e i suoi rapporti con la cultura tomistica, ci sembra ...
Leggi Tutto
ALFANO
Nicola Cilento
Fatto arcivescovo di Capua nel 1158, fu molto vicino al pontefice Alessandro III, di cui sostenne la politica nell'Italia meridionale: nel 1163 il papa gli scriveva di denunciare [...] A. fu inviato dal re, insieme con Riccardo vescovo di Siracusa e Roberto conte di Caserta, con 25galee, a ricevere a Saint-Gilles Giovanna, figlia diEnricoII d'inghilterra, che veniva sposa di Guglielmo II: fu presente a queste nozze, che vennero ...
Leggi Tutto
Luigi
Nome proprio ricorrente nella dinastia reale francese e usato con valore generico da Ugo Capeto per indicare i suoi discendenti: di me son nati i Filippi e i Luigi / per cui novellamente è Francia [...] questi re: menziona avvenimenti del regno diEnricoII d'Inghilterra cui ebbe parte anche Luigi VII (v. EnricoII; Enrico Plantageneto re d'Iinghilterra); ricorda inoltre il matrimonio di Margherita di Provenza con Luigi IX e la gran dota provenzale ...
Leggi Tutto
punzello
Soltanto in If XXVIII 138, dove Bertram dal Bornio confessa di aver reso nemici tra loro il padre e 'l figlio (EnricoII d'Inghilterra e suo figlio), così come Achitofel aveva inimicato a David [...] peraltro soltanto [ma poi nella Crusca ecc. sino al Witte] dai non toscani Laur Urb ", Petrocchi, ad l.).
Il vocabolo, di cui si avrà poi testimonianza nell'Arrighetto (cfr. Battisti-Alessio, sub v. ‛ pungello '), è dato dal Tommaseo come equivalente ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...