Titolo attribuito, nell’Inghilterra normanna e del primo periodo angioino, agli ufficiali della Corona e in particolare ai giudici che presiedevano le corti regie delle contee o quelle feudali. Dal regno [...] diEnricoII (1154-89) fu detto summus iusticiarius o iusticiarius anche il primo ministro in quanto, in caso di assenza del re, presiedeva alle cause assegnate alla giurisdizione sovrana. Creando talvolta tale funzione le premesse per tentativi di ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia nord-occidentale.
Antico stanziamento celtico, fu poi la colonia militare romana Caino. Nel 1167 EnricoII, re d’Inghilterra, vi tenne un’assemblea di vassalli, col proposito di [...] stornare l’interdetto minacciato da Tommaso Becket; l’assemblea decise che il re avrebbe dovuto fare appello al papa. Nel 14° sec. fu infeudata agli Angiò e agli Orléans e divenne stabile possesso della corona di Francia solo nel 15° secolo. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. 1125 circa - m. 1195); dal 1153 vescovo di Durham, esercitò notevole influenza politica durante il regno diEnricoII. All'avvento di re Riccardo I acquistò la contea di Northumberland, [...] e fu nominato giustiziere insieme a Guglielmo di Mandeville, conte di Essex. Nel 1190 perse la carica di giustiziere e nel 1193 lasciò il possesso della contea, ma continuò a svolgere un certo ruolo politico nel Regno d'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
Biografo (m. dopo il 1189). Addetto alla cancelleria diEnricoII, seguì Tommaso Becket in esilio, rimanendogli al fianco come aiuto e come amico. Tornò in patria con lui nel 1170, ma ne ripartì in missione [...] presso il re di Francia e tornò in Inghilterra solo verso il 1184. Scrisse la Vita s. Thomae (1184-86) prolissa e agiografica, ma ricca di notizie. ...
Leggi Tutto
Militare francese (m. La Fère 1552). Distintosi in Piemonte, nel 1536, contro gli imperiali, fu nominato maresciallo di Francia (1538) e governatore del Piemonte (1539). Negoziò la pace di Crépy nel 1544; [...] nel 1545 tentò uno sbarco in Inghilterra, che fallì. All'avvento al trono diEnricoII, cadde in disgrazia. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] comando delle operazioni fu assunto dal fratellastro Federico Enrico, nuovo statolder, che assediò (1637-46) di fronte alla coalizione di Francia, Inghilterra, elettore di Colonia e vescovo di l’anno dopo abdicò.
Gugliemo II, dopo aver in buona parte ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1010 circa - m. Nicea 1035) del duca Riccardo II, succedette (1027 o 1028) al fratello Riccardo III. Generoso ma terribile nelle sue imprese, sostenne il re di Francia Enrico I, avendone il [...] , e costrinse Alano conte di Bretagna a rendergli omaggio. Tentò di soccorrere i cugini Alfredo ed Edoardo, in Inghilterra, spodestati da Canuto I, ma la sua flotta naufragò: Canuto patteggiò lo stesso, offrendo ai protetti di lui la metà del regno ...
Leggi Tutto
(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] trasformate in estensioni di terreno adatte alla coltivazione e al pascolo. Il sovrano francese Filippo II Augusto annetté al dai Tedeschi, ebbe lo scopo di conquistare Calais e interrompere le comunicazioni fra Inghilterra e Francia e si concluse ...
Leggi Tutto
Suffolk Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (3801 km2 con 702.000 ab. nel 2006), compresa tra le contee di Norfolk a N, di Cambridge a O, di Essex a S; a E si affaccia sul Mare del [...] corona. Riccardo II la concesse poi (1385) a Michael de la Pole (1330-1389), alla cui famiglia rimase, attraverso varie vicende, fino a Edmund de la Pole (➔ Pole, de la), che morì senza eredi (1513). Enrico VIII creò (1514) duca di S. il generale ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (113.000 ab. nel 2005), capoluogo della contea di Devon; situata sul fiume Exe, a 5 km dal suo estuario nella Manica. Nei tempi recenti la scarsa navigabilità del fiume [...] (1416). Accompagnò Enrico V nelle campagne di Francia e fece parte del consiglio di reggenza diEnrico VI.
Nel 1443 il titolo tornò al figlio del primo duca, John Holland (1395-1447), ammiraglio, maresciallo d’Inghilterra e governatore dell ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...