Cittadina della Francia meridionale (Ariège).
Costruita dopo il 6° sec. intorno a un oratorio (poi abbazia di Saint-Volusien), fu importante nel Medioevo dopo esser divenuta il centro dell’omonima contea. [...] 1434. Con Enrico IV passò alla corona di Francia.
La dinastia dei conti di F. si estinse (1391) con Gaston III, detto Phoebus (n. 1331 - m. 1391) che, per rafforzare il suo Stato, aveva partecipato alla guerra tra Francia e Inghilterra in un campo ...
Leggi Tutto
Pronipote per parte di madre diEnrico VII re d'Inghilterra (Temple Newsam, Yorkshire 1545 - Kirk o' Field, Edimburgo, 1567). Esponente dei cattolici scozzesi, sposò il 29 luglio 1565 Maria Stuarda (vedova, [...] dal 1560, di Francesco II re di Francia) per volontà della madre, che aspirava per lui al trono d'Inghilterra. Il D., inviso al reggente Murray e a una parte della nobiltà scozzese, frivolo e vizioso, divenne presto estraneo all'animo di Maria. ...
Leggi Tutto
Figlio settimogenito (Susa 1203 circa - probabilmente Pierre-Châtel 1268) di Tommaso I. Alla morte del padre (1233) lasciò lo stato ecclesiastico per contendere col fratello Aimone al fratello primogenito [...] Chillon (1234) gli furono concessi alcuni castelli. Soggiornò poi a varie riprese in Inghilterra, tutore del re Enrico III, suo nipote, da cui ebbe il titolo di conte di Richmond. Verso il 1250 aveva già stabilito un solido dominio tra il Vallese e ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] le guerre interne in Francia, la lotta di Elisabetta d'Inghilterra contro Filippo IIdi Spagna, la rivolta dei Paesi Bassi contro partito cattolico, che, in massima, sino agli ultimi anni diEnrico III è solidale con la monarchia, e il partito ...
Leggi Tutto
PAOLO IV papa
Gennaro Maria Monti
Gian Pietro Carafa nacque nel 1476 a S. Angelo della Scala (Avellino) dal ramo beneventano di quella nobilissima famiglia di Napoli; a 14 anni fugge nel convento napoletano [...] nel 1513-14 è legato a Enrico VIII d'Inghilterra; dal 1817 al 1820 è designato arcivescovo di Brindisi; nel 1520 prende parte dignità papale offesa, s'indusse alla guerra contro Filippo II. Ma questa finì presto, perché le poche milizie pontificie ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] un po' per tutto e più volte rinnovati, dalla Catalogna all'Inghilterra, ma più o meno sopraffatti da opposti intenti. Attiva per miniatura romanica: per l'Italia, il manto imperiale diEnricoII (Bamberga, duomo) rammenta le miniature cassinesi già ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] (v. statuetta rappresentante la Madonna col Bambino, in legno ricoperto di lamina, nel tesoro di Essen), a Ratisbona, sotto EnricoII (altare d'oro della cattedrale di Basilea, oggi nel museo di Cluny a Parigi).
Tra gli orafi del principio del sec ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] Destinato alle cerimonie dell'incoronazione fu poi donato da EnricoII alla chiesa di Alba Iulia. Il ricamo è in doppio filo d producono pizzi bretonne e ricami di grande fantasia per stoffe di ogni genere. Nell'Inghilterra vi sono impianti non bene ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] di preparare la cacciagione. Agnès Sorel, favorita del re, introduce il salmì di beccacce. Nuovi alimenti o condimenti compaiono sotto EnricoII servivano una portata e poi si ritiravano. In Inghilterra la zuppa era scodellata su un tavolo a parte ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] i duchi e i re della casa Plantageneta (EnricoII, Riccardo Cuor di leone, Giovanni Senzaterra). Questo periodo finisce dopo la (v. normanna, arte) quanto sulla politica. L' Inghilterra e la Normandia formarono per varî secoli un'unica regione o ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...