OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] durante la controversia con Tommaso Becket, EnricoII ebbe a proibire l'afflusso di chierici a Parigi, si è conte de Guisnes iure uxoris, fu creato gran ciambellano ereditario d'Inghilterra e conte di Oxford fra il 1141 e il 1147. Morì nel 1194. Il ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald de la
Nacque nel marzo 1500 a Stourton Castle (Staffordshire), da sir Richard e da Margherita, figlia di Giorgio Plantageneto duca di Clarence, fratello di Riccardo III. Era dunque di [...] morte diEnrico VIII d'Inghilterra, nel 1547, nel senso che gli si riapriva la possibilità di cercare di ristabilire politico: cioè il conflitto tra Filippo IIdi Spagna, sposo di Maria d'Inghilterra, e l'Inghilterra stessa contro la Francia e papa ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII papa
Fausto Nicolini
Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] quale riuscì a fare accedere Filippo IIdi Spagna. Celebrò la strage di San Bartolomeo come "una giornata molto scrupolo di lealismo verso Enrico III. Fomentò l'opposizione cattolica negli stati protestanti, e segnatamente in Inghilterra, contro ...
Leggi Tutto
RENATO I d'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Re di Napoli e di Gerusalemme, duca di Lorena e di Bar, conte di Provenza, secondogenito di Luigi II d'Angiò e di Iolanda d'Aragona, [...] Nel 1444 si adoperò a stabilire la pace tra i re di Francia e d'Inghilterra (negoziati di Tours). Allora la figlia Margherita sposò il re Enrico VI, il che non impedì a R. di combattere poi il genero, contribuendo alla conquista della Normandia (1449 ...
Leggi Tutto
FONTEVRAULT (Fons Ebraldi)
Stefano Hilpisch
Convento benedettino nella diocesi di Poitiers (Maine-et-Loire), fondato verso il 1100 da Roberto di Arbrissel (morto nel 1117) in doppia ripartizione, per [...] Francia e in Inghilterra; vi entrarono signore della più alta nobiltà, e le sue abbadesse erano spesso di sangue reale. . XII, contiene monumenti sepolcrali di parecchi principi inglesi (EnricoII, Riccardo Cuor di Leone); il convento attualmente è ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nell'Unione.
La situazione della repubblica migliorò anche di fronte all'estero. Nel 1595 Enrico IV di Francia dichiarò la guerra a Filippo II e un anno dopo fu stipulata un'alleanza tra Inghilterra, Francia e Provincie Unite. Ciò significò che tanto ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di tre bande per formare il reggimento. Al principio del Seicento, sotto Enrico IV, si contano già 13 reggimenti di The influence of sea power upon history, 1793-1812, II, Londra 1890, p. 118).
La nave a vela di blocco sottomarino dell'Inghilterra fu ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di combattività dimostrata dalla flotta cristiana nello scontro di Prevesa produsse l'aumento di aggressività della flotta turca, quando il re di Francia EnricoII, successore di entrarono in lotta contro l'Inghilterra.
La marina inglese ebbe compiti ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] Anticristo. Così negli Annales di Lamberto di Hersfeld, e più ancora nel De Bello Saxonico di Brunone, Enrico IV è il tipico opera sull'Inghilterra moderna, la Constitutional History from the accession of Henry VII to the death of George IIdi A. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di conquista o per principio di legittima ereditarietà, bensì come dote di Margherita di Valois, sorella diEnricoII, perché la corona francese non volle riconoscere di essere stata un'usurpatrice di , dall'altro con l'Inghilterra e con la Francia, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...