IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] che questi aveva combattuto contro il padre dell'ard righ - Dermot riparò in Inghilterra per ottenere l'aiuto diEnricoII.
Da EnricoII a Enrico VII. - EnricoII, che aveva sollecitato dall'inglese papa Adriano IV una bolla che lo autorizzasse a ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] moglie diEnrico I d'Inghilterra e le due figlie di Guglielmo il Conquistatore, Cecilia e Adele, sposa di Stefano di 209-409; A. Jeanroy, La poésie lyrique des troubadours, I-II, Parigi 1934.
L'opera citata dello Jeanroy contiene i più importanti ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] di Sardegna. L'Inghilterra spingeva alle annessioni e il ministro inglese a Torino, sir James Hudson, fece giungere al re, per il tramite dell'aiutante di campo generale Solaroli, il consiglio: "S. M. si ricordi di quanto disse Enrico 1927, II, pp. ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] dai "barbari". Vi partecipavano il pontefice, Ferdinando il Cattolico, re di Spagna, e la repubblica di Venezia; era lasciata libertà di accedervi all'imperatore e al re d'Inghilterra. Enrico VIII vi entrò infatti il 17 novembre; Massimiliano tenne a ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] avendo cessato di svolgere un'azione di notevole rilievo. A eccezione dell'Inghilterra, dove eresia. Solo nell'ultimo anno di regno diEnricoII (1557) si ha un tentativo, contrastato e pressoché sterile, di riorganizzare l'Inquisizione in Francia; ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] , sciolto dalla parola data; anche EnricoII, nell'atto di annettere Metz e altre città, chiede di San Domingo venne ceduta alla Spagna sul fondamento di un plebiscito, e prescindendo dal caso della cessione nel 1863 da parte dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] francese (L'homme de nulle part), a Le due vite di Mattia Pascal di M. Monicelli (1985); da Die lebende Maske - Heinrich der Vierte (1926) di A. Palermi, tratto da Enrico IV, ed Enrico IV di M. Bellocchio (1984), a Kaos dei fratelli Taviani (1984 ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] offre della selvaggina, corre in Inghilterra per Goffredo Plantageneto e per il figlio EnricoII, in Francia per Francesco I e nella Guascogna per Enrico IV. Esempio tipico di assorbimento o di attrazione è la leggenda di Gargantua, che come l'Ercole ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] dei Templarî; nel 1174, o secondo altri nel 1179, l'Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme, fondato da EnricoII re d'Inghilterra; nel 1190, l'Ordine di San Gedeone creato da Federico Barbarossa; nel 1191, l'Ordine dei Teutonici riservato ai soli ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] influssi bizantini (paliotto d'oro diEnricoII nel museo di Cluny a Parigi); centri maggiori di produzione furono allora in Germania meccanici. I tentativi di farla rifiorire nel sec. XIX nell'Europa centrale, in Inghilterra, in Francia risentono ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...