GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] di Federico Enrico, Amalia di Solms, donna di carattere imperioso che conosceva perfettamente gli affari olandesi. Durante la prima guerra con l'Inghilterra ultimo la deliberazione che Giacomo II, avendo cercato di sovvertire la costituzione, violando ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] d'Inghilterra vi risiedevano spesso. Nella guerra civile York parteggiò per Carlo I, fu assediata dai parlamentari nel 1642 e si arrese nel 1644 dopo la battaglia di Marston Moor. La prima carta municipale è del tempo diEnricoII.
Il cristianesimo ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] , Venezia, Firenze, Modena preparavano ed esportavano grandi quantità di liquori. E dopo il matrimonio di Caterina de' Medici con EnricoII, gl'Italiani introdussero anche a Parigi la lavorazione di alcuni liquori fini, fra i quali rinomatissimi i ...
Leggi Tutto
SCHLESWIG-HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
Provincia della Prussia, avente una superficie di 15.070 kmq. e una popolazione (1933) di 1.538.640 ab. (1.045.000 nel 1871), con [...] 975 Ottone II conquistò lo di Suplinburgo aveva concesso la contea nel 1110 ad Adolfo di Schauenburg, i cui discendenti profittarono della caduta diEnricoInghilterra intimarono lo sgombero. La Prussia dovette obbedire.
Ma poiché le trattative di ...
Leggi Tutto
ULSTER (A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Nicola TURCHI
Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] gli ultimi O'Neill per l'indipendenza del paese contro l'Inghilterra.
La storia dell'Ulster è fino al principio del sec. XVII la storia della resistenza antinglese. Prima dello sbarco diEnricoII nell'isola, la sua storia non ha nessun interesse ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] protestarono presso l'imperatore EnricoII per quel pedaggio sicché il duca Goffredo III di Lorena fu mandato per . Tuttavia anche Edoardo III d'Inghilterra, che aveva sposato una figlia più giovane di Guglielmo III, pretese le provincie per ...
Leggi Tutto
TAVOLA ROTONDA
Salvatore Battaglia
. Nel mondo fantastico della poesia cavalleresca medievale, e più precisamente francese, con Tavola rotonda (Table roonde) si designò un'ideale istituzione eroica [...] occupazione normanna (secolo XI) e intensificatasi durante il regno diEnricoII (sec. XII, il più decisivo per la vita della Mesa Redonda e della Demanda del San Grial), in Inghilterra (si pensi al Malory): tanto che, in pieno Rinascimento, ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] diede l'investitura completa del regno di Napoli, Enrico VIII d'Inghilterra, Venezia e gran parte degli stati italiani. Rimanevano alleati il re di Francia e l'imperatore. L. fu impressionato della politica di Giulio II. I prelati, riuniti a Tours ...
Leggi Tutto
GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] in feudo non si sa se da EnricoII (1002-24) o da Enrico III (1039-56) a due fratelli, nativi dalle Fiandre: Gerhard (di Wassenberg) e Rutger (di Cleve), fondatori rispettivamente delle dinastie di Gelre e di Cleve. Avendo una delle due figlie del ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] , morto EnricoII, Francesco divenne re di Francia. L'influsso che M. o, meglio i Guisa per il tramite di M. Inghilterra.
Per alcuni mesi, M. prese provvedimenti per restaurare la religione cattolica, incoraggiata dal papa Pio IV e da Filippo IIdi ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...