LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio diEnrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] del sangue, con EnricoII Condé alla testa, lanciarono un manifesto in cui accusavano il governo di allearsi con le Inghilterra, offese la coscienza religiosa del re.
La spedizione di Cœuvres nella Valtellina, l'intesa con l'Olanda e l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] sec. XV dal duca di Borgogna, al quale ne fu confermato il possesso dal re d'Inghilterra nel 1423 e dal re di Francia nel 1435 ( fino dallo stesso anno 1558 EnricoII trasse un nuovo reggimento (reggimento di Piccardia), costituì un attivo teatro ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] romana la Zelanda serviva per il commercio di transito tra la Renania (Colonia) e l'Inghilterra; ma con le invasioni dei Franchi dall'imperatore EnricoII a Baldovino IV di Fiandra. Nel 1167 col trattato di Hedensee Fiorenzo III di Olanda ottenne ...
Leggi Tutto
OLDENBARNEVELDT, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Signore del Tempel, Berkel, Rodenrijs, ecc., avvocato e guardasigilli di Olanda e Frisia occidentale, nacque il 14 settembre 1547 ad Amersfoort (Utrecht). [...] decisioni diEnrico IV di Francia. L'alleanza del 1596 tra la repubblica, la Francia e l'Inghilterra contro Groen Van Prinsterer, Archives de la Maison d'Orange-Nassau, s. 2a, I e II; in M. L. van Deventer, Gedenkstukken van J. van O. (1577-1609), ...
Leggi Tutto
NORMANNE, ISOLE (inglese Channel Islands, fr. Îles Normandes; A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Philip CHESNEY YORKE
Herbert John FLEURE
Gruppo insulare appartenente alla Gran Bretagna, situato a [...] vi penetrò nel secolo VI. Occupate dal normanno Rollone e dai suoi seguaci, nell'anno 932 furono unite al ducato di Normandia; all'Inghilterra passarono sotto EnricoII, nell'anno 1154. Rimasero però sotto la giurisdizione ecclesiastica del vescovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna
François L. Ganshof.
Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] re d'Inghilterra, Enrico V, di conquistare Sigismondo ai suoi piani, sostenendone la politica al concilio di Costanza; concluse -Peur, Parigi 1888; H. Pirenne, Hist. de Belgique, II, Bruxelles 1922; F. Quicke, Les relations diplomatiques entre le roi ...
Leggi Tutto
LEGATI
Gaetano SCHERILIO
Enrico CARUSI
. Diritto pubblico romano. - Nel diritto pubblico romano sono legati gl'inviati dal senato, poi dall'imperatore, alle comunità indipendenti (o da queste a Roma): [...] nati, e avevano facoltà speciali di visitare diocesi e provincie poste sotto la loro giurisdizione, esamînare candidati ai vescovati, ecc. Straordinaria fu la legazione accordata da Alessandro II a Enrico III d'Inghilterra. In seguito i privilegi dei ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO, Casa di
François L. Ganshof.
La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] , il primo dal 1004, il secondo dal 1042. Una sorella diEnrico I, Cunegonda, sposò verso il 1000 il duca di Baviera Enrico V, che divenne re di Germania nel 1002 sotto il nome diEnricoII e imperatore nel 1014; essa fu canonizzata nel 1200. Invece ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] e dai suoi eredi. Fu poi tenuto da Pietro IIdi Savoia, il piccolo Carlomagno, che venne in Inghilterra nel 1241 per invito diEnrico III e fu uno dei principali personaggi attaccati da Simone di Montfort e dai baroni. Il titolo tornò poi alla ...
Leggi Tutto
MORNAY, Philippe du Plessis
Fausto Nicolini
Uomo politico e scrittore, nato a Buhy nel Vexin francese il 5 novembre 1549, morto a La Forêt-sur-Sèvre l'11 novembre 1623. Gli avvenimenti più cospicui [...] Inghilterra; propugnatore, nel sinodo di Vitré, d'un'utopistica unificazione delle chiese protestanti di tutta Europa; principale artefice della riconciliazione tra il Bearnese ed Enrico oltre i suoi Mémoires (voll. I e II, La Forêt 1624-25; III e IV ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...