• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1974 risultati
Tutti i risultati [1974]
Biografie [665]
Storia [539]
Religioni [271]
Arti visive [189]
Storia delle religioni [96]
Diritto [111]
Geografia [94]
Letteratura [82]
Diritto civile [74]
Europa [68]

HOWARD

Enciclopedia Italiana (1933)

HOWARD Philip CHESNEY YORKE * . Celebre e antica famiglia inglese, divisa poi in più rami con diverso titolo, che risale a un William H. (o Haward), della seconda metà del sec. XIII. Il figlio di lui, [...] combatté, agli ordini di Edoardo II d'Inghilterra, in Scozia e in Francia; il nipote, pure di nome John, fu di missioni diplomatiche in Scozia e in Francia, da Enrico VIII; fu governatore di Calais nel 1552-1553, e dal 1553 ammiraglio d'Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO II D'INGHILTERRA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAMERA DEI LORD – CATTOLICESIMO – REGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOWARD (1)
Mostra Tutti

TUDOR

Enciclopedia Italiana (1937)

TUDOR Florence M. G. Higham Enrico VII re d'Inghilterra (1485-1509) era nipote di Owen T., gentiluomo gallese, la cui famiglia faceva risalire le proprie origini a Cadwaladre (morto nel 1172), figlio [...] lady Jane Grey. La casa dei Tudor governò l'Inghilterra per cento anni. Il governo prudente e l'abilità politica di Enrico VIl permisero a Enrico VIII di rendere l'Inghilterra nuovamente forte sul continente, mentre all'interno si attuavano ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI BEAUFORT – GIACOMO IV DI SCOZIA – LUIGI XI DI FRANCIA – PROTESTANTESIMO – OWEN GLENDOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUDOR (2)
Mostra Tutti

LENNOX

Enciclopedia Italiana (1933)

LENNOX Wallace E. WHITEHOUSE Florence M. G. HIGHAM . Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] di Enrico VIII d'Inghilterra. Salpò per l'Inghilterra nel maggio del 1544 e sposò Margherita, nipote di Enrico e figlia di il favore del duca di Guisa, poi Enrico II. Cattolico nel suo animo, ordì degli intrighi con Filippo di Spagna, e appoggiò il ... Leggi Tutto

STUART

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART Delio Cantimori . Famiglia scozzese d'antica stirpe, famosa per i sovrani di Scozia e d'Inghilterra che ne sono usciti, e per aver rappresentato il principio cattolico nella storia dinastica [...] , figlia di Enrico VII. A Giacomo, che aveva introdotto in Inghilterra il sistema dispotico di governo, tradizionale nella famiglia per le sue continue lotte con i feudatarî scozzesi, succedette Carlo I; con i suoi figli Carlo II e Giacomo II la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUART (2)
Mostra Tutti

MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (comunemente nota come Margherita d'Austria) François L. Ganshof. Figlia di Massimiliano d'Austria e di Maria di Borgogna, nacque a Bruxelles il 10 gennaio 1480. [...] duca di Savoia Filiberto II il Enrico VIII d'Inghilterra, concluse con quest'ultimo una tregua speciale che doveva proteggere il commercio dei Paesi Bassi. Negoziò nel 1529 in nome del nipote con Luisa di Savoia, madre di Francesco I, la pace di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA d'Asburgo, duchessa di Savoia (2)
Mostra Tutti

OSUNA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSUNA Nino Cortese . Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] per l'Europa: così combatté in Fiandra, e fu alle corti di Enrico IV di Francia e di Giacomo I d'Inghilterra; ma i viaggi gli diedero chiara esperienza dell'arte di governo e delle necessità politiche della Spagna in quel turbinoso periodo ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ENRICO IV DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – ISABELLA DI VALOIS

SOLARO del BORGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARO del BORGO . Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] Carlo Emanuele I nelle trattative con Enrico IV, che condussero al trattato di Lione, e fu poi ambasciatore presso Luigi XIII; suo fratello Lodovico, primo marchese di Dogliani, ambasciatore presso Filippo II di Spagna; Giuseppe, che combatté a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARO del BORGO (1)
Mostra Tutti

ROHAN, Benjamin de, signore di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROHAN, Benjamin de, signore di Rosario Russo Terzogenito di Renato di Rohan e di Caterina di Parthenay, nacque a La Rochelle nel 1583. Apprese l'arte militare dal principe Maurizio di Nassau. Ardente [...] e il capo si salvò con un centinaio di cavalieri. R., fuggito in Inghilterra, invocò l'intervento di Giacomo I, mentre Luigi XIII dal parlamento di Tolosa lo fece dichiarare insieme col fratello Enrico reo di lesa maestà (15 luglio 1622); ma con la ... Leggi Tutto

SAINT-ANDRÉ, Jacques d'Albon, signore di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-ANDRÉ, Jacques d'Albon, signore di Rosario Russo Nacque nel 1512; suo padre Jean era al servizio dei Borboni e del re; fece le sue prime armi sotto O. de Lautrec nel 1527. Il 10 settembre 1532 [...] alle trattative col principato di Monaco e al miglioramento dei rapporti con l'Inghilterra. Nel 1552 comandò un de Montmorency fu plenipotenziario ufficiale della pace di Cateau-Cambrésis. Alla morte di Enrico II si credette perduto; allora offrì in ... Leggi Tutto

PIETRO di Blois

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO di Blois Salvatore Battaglia Scrittore latino del Medioevo, nato a Blois verso il 1135, morto dopo il 1204. Di nobile famiglia, seguì gli studî monastici a Tours; passato a Parigi, divenne discepolo [...] 1195, rivestì l'ufficio di segretario della regina Eleonora rimasta vedova di Enrico II. La sorte che gli era Inghilterra; cosicché la sua attività, specie l'epistolario, riveste un valore di documento. Dietro esortazione di Enrico (1190-1192), P. di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO di Blois (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 198
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali