GIACOMINA di Baviera, contessa di Hainaut, Olanda e Zelanda
Adriano H. Luijdjens
Nata a Quesnoy nel 1401, figlia unica del duca Guglielmo VI, morta nel 1436. Già nel 1406 fu fidanzata al novenne Giovanni, [...] dichiarare il suo matrimonio illegale per la mancanza della dispensa papale, e si recò in Inghilterra, dove trovò appoggio presso Humphrey di Gloucester, fratello del re EnricoII. E con Humphrey G. si sposò nel 1422. Due anni dopo Humphrey e G., con ...
Leggi Tutto
UGO da Fleury
Felice BATTAGLIA
Altrimenti detto Ugo da Santa Maria, dal nome di un villaggio appartenente a suo padre, non si sa dove nacque né quando andò monaco nell'abbazia di S. Benedetto in Fleury, [...] (ed. da E. Sackur, in Monumenta Germaniae historica, Libelli de lite, II, Hannover 1892, pp. 466-94), dedicato a Enrico I d'Inghilterra, forse durante la lotta fra questo re e Anselmo di Canterbury e certo dopo il 1102. In esso l'autore combatte l ...
Leggi Tutto
LERMA, Francesco Gómez de Sandovai Rojas, march. di Denia, poi conte, e dal 1600 duca di
Angela Valente
Nacque nel 1552 da Bernardo, consigliere di Carlo V; esordì quale paggio, poi divenne aio e cavallerizzo [...] di favoriti, tra cui primeggiava Rodrigo Caldéron. La sua politica estera non si può dire accorta né fortunata: le due spedizioni contro l'Inghilterradi spionaggio e d'intrighi seguita contro Enrico IV di XVII y sus privados, in La lectura, II, 1916. ...
Leggi Tutto
SCALDAMANI
Filippo Rossi
. Globi di metallo (rame, bronzo, ottone, stagno, argento) formati di due calotte emisferiche, delle quali una contiene due o più cerchi mobili, concentrici, imperniati in modo [...] XV (di Carlo V e Carlo VI di Francia, del duca di Berry, dei duchi di Borgogna, diEnrico v d'Inghilterra). Anche (s. v. Chaufferettes); G. Lehnert, Illustrierte Geschichte des Kunstgewerbes, II, Berlino s. a., p. 70; British Museum, Guide to ...
Leggi Tutto
VERVINS (A. T., 32-33-34)
Rosario Russo
Cittadina della Francia nord-orientale, nel dipartimento dell'Aisne, in posizione dominante la vallata del Chertemps. Nel 1931 contava 2960 abitanti.
Il trattato [...] Santa Sede. L'Inghilterra e l'Olanda rifiutarono la mediazione del re di Francia, perché non avevano interesse di porre termine alla guerra contro Filippo II. Il trattato segnava il fallimento del disegno di Filippo IIdi sottomettere la Francia ...
Leggi Tutto
LANCASTER, John of Gaunt, duca di
Reginald Francis Treharne
Quartogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, nacque a Gand nel 1340. Sposò Bianca, erede diEnrico, duca di Lancaster (1359), acquistando [...] la ribellione del Cheshire (1393); e diede il suo assenso perfino all'esilio pronunciato da Riccardo contro Enricodi Bolingbroke, figlio di J. (1398). Durante il governo tirannico di Riccardo II (1397-99), J. fu l'unico magnate che il re cercasse ...
Leggi Tutto
GOES, Damiano de
Angelo RIBEIRO
Storico portoghese del sec. XVI, nato ad Alenquer nel 1502. Viaggiò moltissimo, disimpegnando importanti missioni diplomatiche in Polonia, in Prussia, in Olanda, in Danimarca, [...] Inghilterra, l'Italia, l'Ungheria e la Boemia, tornò nel 1546 in Portogallo, dove venne nominato, dal re Giovanni III, capo archivista di cardinale Enrico, figlio di Emanuele I, lo incaricò di scrivere di Alfonso V ai quali ebbe parte anche Giovanni II ...
Leggi Tutto
GUIENNA (fr. Guyenne, A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Georges BOURGIN
Antica provincia storica della Francia, che aveva per capoluogo Bordeaux. La Guienna, paese della Linguadoca, comprendeva entro [...] una certa autonomia, la Guienna passò alla casa d'Inghilterra col matrimonio di Eleonora d'Aquitania, moglie ripudiata del re Luigi VII, col futuro re d'InghilterraEnricoII (1152). Pomo della discordia tra Inglesi e Francesi, la Guienna fu teatro ...
Leggi Tutto
MARILLAC
Rosario Russo
. Antica famiglia dell'Alvernia. Un Guillaume fu controllore generale delle finanze del duca di Borbone; Gabriel fu avvocato generale nel parlamento di Parigi e morì nel 1551; [...] Nel 1537, succedette al Castillon nell'ambasciata di Londra; nel 1542, divenuti assai tesi i rapporti tra Inghilterra e Francia, fu tenuto per qualche tempo in ostaggio a Londra. Ambasciatore in Germania, consigliò EnricoII a sostenere le città e i ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] non lasciò figli, succedette Luigi XII, duca di Orléans; e a questo il ramo d'Angoulême con Francesco I, seguito (1547) da EnricoII, da Francesco II (1559), da Carlo IX (1560) e da Enrico III (1575). Con Enrico III, assassinato nel 1589, si spense ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...