AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] azzurro" (cfr. Peba miša-la-y "nero"), nesne-i "giallo".
Tehua II fen-ti, hen-ti "nero"; Moreno bimi-t "dolce", siu-ti territorio già scoperto da Enrico Hudson, navigatore inglese al appunto il nome di Monroe. E l'Inghilterra, sempre gelosa della ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] . Geografia dell'America Meridionale (pag. 877). - II. Antropologia (pag. 903). - III. Archeologia e Inghilterra, aveva già il 24 giugno 1497 incontrato, secondo ogni probabilità, l'isola di secondato dal suo luogotenente Enrico De Tonti italiano, ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] libere di Olivetti, La Lupa di Orano, il Divenire sociale diEnrico Leone resa possibile dalla costituzione a partito.
II. Il partito Fascista. - Grande e l'Inghilterra, più fermi sulle loro basi, più orgogliosi di loro tradizionali dottrine ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] acquistate in Olanda e in Inghilterra.
L'arsenale era retto da s. 2ª, I, t. i; Bilanci, II e III; G. Luzzatto, I prestiti della Repubblica di Venezia, ibid., s. 3ª, I, p. i le origini dal principe Enricodi Borbone di Parma, conte di Bardi e dal suo ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] diEnricodi questo tempo Alessandro Monro II per le sue ricerche di Siena, di Sassari, di Perugia e di Camerino, mentre di conserva ne sorgevano in tutte le università dell'Impero tedesco, dell'Austria-Ungheria, della Francia, dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] voci libro nel XXI vol. (p. 70) dell'Enciclopedia Italiana, in App. II (ii, p. 199) e in App. V (iii, p. 203) e, figlio Enrico Hillyer, protagonista tra il 1865 e il 1868 di un di pitture avvenute in Inghilterra nell'Ottocento) e infine l'indice di ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Per numero di fusi la Cecoslovacchia è in Europa al sesto posto (dopo Inghilterra, Germania, tedesco Khriste Keinado cantato dal duca Boleslao II e dai nobili, mentre dal popolo non di Zweter, il Werner, il Tannhäuser, e - più d'ogni altro - Enricodi ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] elicottero). Nel 1877 l'ingegnere milanese Enrico Forlanini costruiva un elicottero messo in in Inghilterra, dove l'aeroplano di piccola potenza è diventato un mezzo di trasporto a quelli privati. Nella prima (capo II) gli artt. 11 e 12 disciplinano ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Inghilterra, dove fu importato dal Cairo nel 1894 da lord Brougham. L'origine prima di b2 − 2bc + c2, (a − c)2 = (b − c)2, a = b.
2. I numeri -Ii sono egutili. -. Essendo x un numero che verifica l'equazione ex = − 1, si ha successivamente
ex = − 1, ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] piccola è la portata del ponte.
Il primo ponte di ghisa, con archi di m. 32 di corda per m. 12,20 di freccia, è quello costruito in Inghilterra sul Severn a Broseley nel 1776-79.
Magnifici esempî di ponti di ghisa sono: il Ponte delle arti e il ponte ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...