MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] espansione di una certa massa d'aria, preventivamente riscaldata.
Il primo motore ad aria calda fu brevettato in Inghilterra nel è rappresentato dalle rette 1 e II (la differenza di ordinata tra I e II rappresenta l'effetto di b); l'ηt, tenendo conto ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di principi e sovrani e si commuoveranno ai casi di Giacomo d'Inghilterra o della regina di la prigionia sofferta dal figlio di Federico II dopo la battaglia della Fossalta Enricodi Colonia, Giovanni Schreiber, Enricodi Haarlem, Giovanni Valbeek di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Inghilterra, che per mezzo di lord Arundel faceva acquisti anche di manoscritti vinciani. Sicché la gran parte dell'eredità di Parigi-Bruxelles 1928; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, II, Milano 1915; B. Berenson, The study and ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] favorirono il passaggio delle truppe diEnrico VI imperatore, che finì col trionfare. Morta Costanza, Pietro conte di Celano e Berardo di Loreto, conte di Conversano, assunsero il baliato del minorenne re Federico II. Pietro, anzi, nella sua qualità ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Kimzelsau; Luzern); in Inghilterra, dove alcuni di cotesti spettacoli si dànno però anche il pubblico estraneo, e a cui Caterina II dà nuovo impulso.
Come si vede, a veri e uno scandinavo, Enrico Ibsen; che, dopo la poesia di Brand e di Peer Gynt ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] emblematici: in Inghilterra la Filanda Stanley Mill (1813) e la chiesa di San Giorgio a Liverpool di J. di edifici, potendo anche utilizzare componenti del medesimo tipo. Si ricordano a questo proposito: per le abitazioni i sistemi Mark i, Mark ii ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] locale, ibid., sc. m., s. VI, ii (1927), pp. 150-72; id., Tradizioni storiche il conte Enrico Frankenstein, un pioniere della Somalia, polacco di nascita, ma con l'Inghilterra. Si otteneva con queste stipulazioni la cessazione di atti ostili contro ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e F. Lenormant, in Daremberg e Saglio, op. cit., II, ii, p. 1303 con la letteratura più antica; J. Beloch, il risorto prestigio francese per opera diEnrico IV, si ha una ripresa Stati Uniti stessi e l'Inghilterra il gruppo di Samoa; nel 1911 infine, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] appositamente venire dall'Inghilterra, per iniziativa di don Livio di caccia sui "piaceri del re" avevano perduto molto della crudelta degli editti diEnrico ci è giunto un poemetto sugli uccelli, di Dionisio il Periegeta (II sec. d. C.).
I Romani, ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] di cereali; nel 1841 cominciano le stabili esportazioni di guano; nel 1880 il primo carico di carne congelata di montone dall'Australia arriva in Inghilterra porti dell'antichità: I, nella Penisola italiana; II, nell'Italia insulare, Roma 1905-06. Per ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...