Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...]
Inghilterra. - Il bilancio di Guglielmo il Conquistatore raccoglieva 400.000 sterline di entrata; quello diEnricodi patrimonio, nel qual caso soltanto, la parte di spesa corrispondente a tale aumento può essere inscritta nel titolo II, movimento di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] diEnrico il Navigatore, i precedenti tentativi italiani, procedono di 1772-75, ecc.). Nel 1784 sorge in Inghilterra la Società asiatica, nel 1778 l'Associazione per col titolo Geografia dell'uomo, Torino 1914); II, Stoccarda 1891; F. v. Richthofen, ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] anni Cinquanta, in particolare in Inghilterra, attraverso consorzi di ditte produttrici di diversi elementi costruttivi, e si ; Autori vari, Orientamenti dell'arte sacra dopo il Vaticano II°, Roma 1969. edilizia socio-culturale e per lo spettacolo: ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] , ove era atteso Enrico VII: e forse fu in quel rifiorire di speranze dei Bianchi intorno tra il re di Francia (Pan) e il re d'Inghilterra (Articus), ma Milano 1904; ma è da rettificare che l'ep. metrica II, 12, fu inviata a Giovanni d'Andrea, non al ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] di editore e d'interprete della poesia. Nella lessicografia producono opere fondamentali, in questa età, Roberto ed Enrico letterati di vaglia (H. Weil, E. Littré, E. Egger, ecc.); l'Inghilterra a , Kleine Schriften, Lipsia 1913, II, p. 265 segg.; K. ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] primi fu in Inghilterra il Garter King of Arms, (d, fig. 1) dato dal re Enrico V in occasione del capitolo di Rouen del regnanti, quelli della più alta nobiltà tedesca e quelli di città. Il vol. II e il III dànno gli stemmi della nobiltà germanica, ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] a tutto il sec. II a. C. (tomba Enrico Scuri e Giuseppe Beitini, in numerose e pregevoli decorazioni usarono tanto l'affresco vero e proprio quanto la pratica, detta romana, a base di caseina e d'acqua didi S. Antonio de la Florida.
In Inghilterra ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] abitante nel regno è stato di 12,13 mc.
Mentre il volume di gas venduto annualmente in Italia supera di poco il mezzo miliardo di metri cubi, in Germania è di oltre 3,5 miliardi; in Inghilterra, di oltre 8 miliardi; in Francia di oltre 1,8 miliardi ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] di Pietro il Grande, e, più, con Caterina II, aveva brigato per crearsi un partito a Malta, come base alla crescente sua auspicata azione nel Mediterraneo; l'Inghilterra, già intromessasi negli affari diEnrico Mizzi, figlio di Fortunato), cercò di ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] dichiarò vassallo dell'imperatore Enrico VI. Così ebbe principio il regno della Nuova Armenia o di Cilicia.
Leone II (1199-1219) fu in Grecia, in Bulgaria, in Romania, in Francia, in Inghilterra, nelle due Americhe, nelle Indie, a Giava; in Italia ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...