TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] cui fu impegnato fu quella che lo portò alla corte di Francia nel settembre del 1559, dove avrebbe dovuto come prima cosa porgere le congratulazioni al nuovo re Francesco II, succeduto al padre EnricoII morto il 10 luglio 1559. I suoi dispacci dalla ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] 1507 si recò infatti con altri due oratori per richiedere a Giulio IIdi non mutare la moneta in uso a Perugia, il "carlino", l'E. in merito alla richiesta di divorzio presentata da Enrico VIII, re d'Inghilterra, nei confronti della moglie Caterina ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] in Francia e in Inghilterra per conto dell’imperatore, con l’obiettivo di favorire la pace e di coinvolgere i due si lamentò con Thomas Becket, riparato a Pontigny, delle minacce diEnricoII contro le abbazie cistercensi inglesi, e dei rischi per l’ ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] Inghilterra; qui nel 1772 venne nominato ministro plenipotenziario dell’Ordine di Malta. Ottenuta quindi l’autorizzazione a procedere da parte delle corti di procedette assicurandosi i favori di Giuseppe II e di Federico IIdi Prussia. Il tassello ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] diplomatica su Enrico III, a seconda delle occorrenze politiche. Moro tenne informati Collegio e Pregadi su quanto avveniva alla corte, sulla difficile situazione del paese, sugli sviluppi della guerra nelle Fiandre, sui fatti diInghilterra, sulle ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Tristano
Teresa Megale
Nacque da Francesco e da una Lucia di cui non è noto il cognome il 7 apr. 1557 a Marcaria, presso Mantova. Ebbe due fratelli maggiori, Drusiano e Rubiano, e una sorella, [...] Maria de’ Medici in occasione del matrimonio con Enrico IV di Francia, è il libro-manifesto esemplare della cultura come padrini la regina d’Inghilterra, Enrichetta di Borbone, e il granduca di Toscana Ferdinando II de’ Medici. Nell’autunno dell ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] pace fra Carlo V e Francesco I. Quattro anni più tardi, il nuovo re di Francia, EnricoII, avendo deciso di appoggiare la Scozia in guerra contro l’Inghilterra, mobilitò anche la squadra navale diretta da Strozzi, alla quale apparteneva il M., che fu ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] a proposito della richiesta di annullamento del matrimonio diEnrico VIII d’Inghilterra con Caterina d’Aragona. 1914, ad ind.; L. Dorez, La cour du pape Paul III…, I-II, Paris 1932, ad indices; P. Salmon, Les manuscrits liturgiques latins de la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] con l’imperatore, Enrico VIII d’Inghilterra, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, Francesco Sforza duca di Milano, Firenze, Genova contenant des notions génerales sur le cardinalat, a cura di J.-P. Migne - C. Berton, II, Paris 1857, p. 1296; C. Eubel, ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] 67, passim. Cfr. anche Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di ambasciatori,b. 14, ff.21-23 bis; P.Bembo, Istoria viniziana,Venezia 1790, II, p. 50;C.Fatta, Il Regno diEnrico VIII d'Inghilterra, Firenze 1938, I, in partic ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...