CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] alle trattative tra Sisto V e Filippo II a proposito della spedizione contro l'Inghilterra della Invincibile Armada e raccogliere tutta la delusione del pontefice per gli interminabili ritardi di quella disgraziata iniziativa.
Ancora a fianco del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] scrisse al vescovo di Ratisbona, Enricodi Roteneck, per ringraziarlo di Sant'Elpidio e ad Osimo. La S. Congregazione dei Riti ne ha confermato iI potuto recare in Spagna e in Inghilterra, mentre non siamo in grado di affermare, dato il silenzio delle ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] al teatro d'Angennes di Torino (primavera 1828), Gli Arabi nelle Gallie di G. Pacini e Il voto di Jefte di P. Generali al teatro del Giglio di Lucca (estate-autunno 1828), quindi nelle prime assolute di Rosmonda d'Inghilterradi C. Coccia (27 febbr ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] di Pisa e le lezioni di Giovanni Talentoni da Fivizzano.
Al 1583 risale la composizione della prima opera letteraria, la tragedia L’Enrico (edita solo modernamente), ambientata alla corte d’Inghilterra Puliatti, Bibliografia di A. T., I-II, Firenze ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] Ludovico di Prussia, ma scarsissimo fu il suo uso fuori dall'Inghilterra e Enrico, forse il futuro Enrico IV, come è indicato in un manoscritto di L. Thorndike, A History of magic and experimental science, II, New York-London 1964, pp. 67, 178, 342 ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] di famiglia – attiva in Francia, Inghilterra e a Genova (Racine, 1981); – didi Langosco di Pavia e Giberto di Correggio di Parma. Soltanto nel febbraio del 1312, con l’intercessione di un legato diEnrico S., in Storia di Piacenza, II, Piacenza 1984, ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] principe Edoardo d'Inghilterra, generosamente intenzionato a Enrico Confalonierì riprese il progetto, estendendo la trascrizione anche agli atti di , Lingua e letteratura latina in Liguria, in Storia di Genova, II, Milano 1941, pp. 342 ss.; G. Arnaldi ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] Inghilterra - e nel 1386, quando, scomparso Betto Schiatta, Simone Schiatta rimase "senza compagno né fattore di qua da' monti, in parte compagno di e gli dette quattro figli: Enrico, Luigi, Renato, Guglielmo. Enrico, laureato in teologia nel 1511, ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] Inghilterra. Il D. partì da Padova nel giugno 1435 C passando da Basilea giunse a Londra il 10 agosto; all'inizio di ottobre fu ricevuto dal re Enrico pp. 25, 27, 36, 191, 245, 253, 297 s., 327, 338; II, pp. 4 s., 13, 23, 44, 47, 153, 193, 197, 247, ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] nel 1937 sull’Ambrosiano diEnrico Emanuelli. Durante le elementari regia di Vito Pandolfi.
Nel febbraio del 1955, al ritorno da un viaggio in Francia e in Inghilterra, Porte Sante di San Miniato.
Opere. Romanzi, a cura di F.P. Memmo, I-II, Milano ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...